Un giorno da professore per uno studente del Liceo Vercelli di Asti all’Università di Torino

A Palazzo Campana, Stefano ha parlato di Eratostene e della geometria della luce

Stefano Pasquali attualmente frequenta la IIIA del Liceo Vercelli di Asti, ma la scorsa settimana ha partecipato all’incontro di restituzione dedicato ai Licei potenziati in Matematica, in qualità di ideatore di un’attività come peer tutor (si tratta della figura centrale di un modello educativo, il peer learning, dove a gruppo omogeneo di età e preparazione, i docenti assegnato un mentore\tutor di pari età che possa svolgere, sotto la sorveglianza adulta, il ruolo di facilitatore dei contenuti che si vogliono trasmettere).

Il giovane Stefano ha progettato una lezione per i ragazzi della prima classe del liceo scientifico matematico secondo le modalità della peer education e ha ottenuto il plauso degli uditori, una platea di docenti universitari e di “colleghi” di scuola superiore, a Palazzo Campana, a Torino. La lezione ha come titolo “Eratostene e la geometria della luce”, ed è stata realizzata con il sostegno dei professori Carmine Monaco, di matematica e Ferdinando Zamblera, di storia.

Questa è una delle iniziative proposte nell’ottica del lavoro del gruppo Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione Didattica dell’Istituto, nato per seguire al meglio le indicazioni STEAM e le linee guida per i Licei di un apprendimento cooperativo e in cui siano sempre più protagonisti gli studenti.

Caricamento...