Grande successo per il corso di Storyboard alla scuola media Jona

Il progetto si è concluso con una presentazione del lavoro e di tutti i disegni realizzati dagli studenti ad amici e parenti

ASTI – Al grido “La scuola è finita” si è concluso anche quest’anno scolastico. Tra i molti progetti attivati dalla scuola secondaria di primo grado “Olga e Leopoldo Jona”, è terminato anche il progetto “Storyboard” che ha riscosso molto interesse e partecipazione tra i ragazzi.

Finanziato dalla Fondazione CRT, il progetto ha permesso ai primi ventitre studenti iscritti (tra le oltre sessanta iscrizioni) di avvicinarsi allo “storyboarding”, promuovendo un approccio consapevole verso le arti visuali, il cinema, il disegno e l’illustrazione, e nello stesso tempo favorendo competenze linguistiche.

«Che cos’è lo storyboard?» è la prima domanda che si sono posti gli studenti. «Lo storyboard – spiega Gregorio Furnari, esperto esterno che ha tenuto il corsoè un termine inglese utilizzato per indicare letteralmente la “tavola della storia”; è dunque la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate, di un film. In italiano potrebbe essere tradotto come “sceneggiatura disegnata” o “illustrata”. Lo storyboard può rivelarsi particolarmente utile in ambito didattico coniugando una scrittura creativa a una “scrittura” per immagini, avvicinando gli studenti ad alcuni aspetti del linguaggio cinematografico».

Suddivisi a piccoli gruppi come in una vera redazione di “storyboardisti”, gli studenti hanno dato vita e “immagini” alla storia ambientalista di Nacho The Monkey, uno scimmiotto pacifico a cui è stata improvvisamente rubata l’enorme banana all’ombra della quale era solito addormentarsi; vestito di tutto punto, con cilindro e cravatta, e trasferitosi in città per recuperare il suo amato frutto, Nacho avrà a che fare con Uncle Jungle, il cattivissimo avvocato…

Alcuni momenti della mostra finale del corso Storyboard

Il corso si è concluso con una affollatissima presentazione del lavoro e di tutti i disegni realizzati ad amici e parenti. «Sono molto soddisfatto – dichiara Gregorio Furnarii ragazzi hanno mostrato grande entusiasmo, mettendo in campo anche notevoli e promettenti competenze. Sono stati veramente bravi».

Alcuni degli alunni hanno, inoltre, fatto da tutor nell’ambito di due incontri sull’illustrazione con gli alunni della classe 5ªB della scuola Ferraris, accompagnati dalle maestre Roberta Pace e Daniela Destro.

Ecco, allora, tutti i nomi dei valenti “storyboardisti”                               

Pantarolo Emma, Bertarelli Tommaso, Lavacca Davide, Vrapi Dionis, Mirisola Aurora, Mangini Mattia, Cerrato Margherita, Scano Ambra, Carbone Matteo, Dente Francesco, Mendola Samuele, Vincenzo Sangiovanni, Cristian De Gaspari, Lazri Kevin,  Piga Iris,  Falcicchio Sofia, Amerio Aurelio, Tardito Alessandro, Strocco Enrico, Dal Bello Arianna, Scalzo Matteo, Marchesini Lorenzo, Bombacigno Rebecca.

Tutti i lavori saranno pubblicati e visibili sul blog della scuola Jona.

Caricamento...