Giorno della Memoria 2022

Il Consiglio regionale propone tre iniziative in collaborazione con Istituto storico di Asti, di Alessandria e con la Comunità Ebraica di Torino

Oltre al programma realizzato dal Polo del ‘900 di Torino con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione, in occasione del Giorno della Memoria il Consiglio regionale propone tre iniziative realizzate con l’Istituto storico della Resistenza di Asti, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” e la Comunità Ebraica di Torino. Inoltre, la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” propone una selezione di titoli sul tema della Shoah e su quel drammatico momento storico.

Il Giorno della Memoria è un momento importante per il Polo del ‘900 e gli Enti partner per commemorare le vittime della Shoah insieme alla cittadinanza. Fino al 27 febbraio in programma spettacoli, dirette radiofoniche, mostre, letture, eventi per bambini, visite guidate, social reading, proiezioni: in presenza al Polo, nei luoghi della memoria cittadini e online (per info e prenotazione www.polodel900.it). Come ogni anno, le iniziative del Giorno della Memoria sono realizzate grazie al sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Torino.

Tutti gli appuntamenti dedicati al Giorno della Memoria 2022 sono su prenotazione al sito www.polodel900.it.

Altri eventi sostenuti dal consiglio regionale 

a cura dell’Istituto storico della Resistenza di Asti
Rappresentazione teatrale “Guido suonava il violino”, in collaborazione con la Casa degli Alfieri e l’Archivio teatralità popolare; con Elena Formantici, regia di Patrizia Camatel.
Monologo teatrale al femminile ispirato a fatti e persone realmente esistiti e tratto dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano, ricercatrice dell’Israt, basato su ricerche storiche sulla deportazione razziale dall’Astigiano.

27 gennaio 2022, Canelli, Teatro Balbo, ore 21:00 per la cittadinanza
28 gennaio 2022, Canelli, Teatro Balbo, ore 10:00 per le scuole
4 febbraio 2021, Nizza Monferrato, Foro Boario, ore 21:00, per la cittadinanza

a cura dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”
“Armando Ferrara, Dalle Langhe a Flossenbürg. Memorie di un partigiano deportato”
Per il Giorno della Memoria 2022 l’Isral promuove sia attività risvolte alla cittadinanza, sia attività rivolte specificamente alle scuole. L’evento principale sarà costruito intorno alla presentazione della pubblicazione, curata da Sisa Ferrari, delle memorie di Armando Ferrara, partigiano deportato a Flossenbürg. Il libro di Armando Ferrara, Dalle Langhe a Flossenbürg. Memorie di un partigiano deportato, (Falsopiano Edizioni, dicembre 2021), con una prefazione di Luciana Ziruolo, sarà presentato nel corso di un evento pubblico presso il Centro Congressi Alessandria dell’Associazione “Cultura e Sviluppo”, piazza Fabrizio De André 76. ), che prevederà una fase di introduzione di carattere storico ed una di letture teatrali tratte dal testo ed accompagnamento musicale.

a cura della Comunità Ebraica di Torino
Progetto “I giovani e la memoria”, ricerca compresa tra il 27 Gennaio 2022 (data scelta simbolicamente come inizio della ricerca) e il 31 Dicembre 2022, intervallato da una lettura pubblica di testimonianze raccolte negli anni scorsi, in occasione della Giornata dei Nonni di domenica 2 ottobre 2022, quale esempio di ciò che verrà rappresentato nel 2023, frutto della ricerca oggetto del progetto di quest’anno.
Il progetto prevede la Comunità Ebraica di Torino quale ente capofila, in collaborazione con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano” di Roma, l’“Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino e il “Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS” di Ferrara.
Verrà fornito alle scuole della regione Piemonte e più in generale alla società piemontese un format completo, di cui avvalersi, per trattare il difficile tema della memoria della Shoah, soprattutto quando non ci saranno più testimoni diretti, attraverso la produzione di un vero e proprio sistema di trasmissione della Memoria, a cui ciascun insegnante, opportunamente formato, possa accedere con semplicità e immediatezza, per il tramite della creazione di un archivio digitale delle testimonianze, della documentazione da cui sono state estratte e del relativo inquadramento storico.

Un libro per non dimenticare

La Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” ha compiuto una selezione di titoli sul tema della Shoah e su quel drammatico momento storico.
Per prenotare un appuntamento per il prestito è necessario contattare la Biblioteca al numero 011.5757371 o all’indirizzo email biblioteca@cr.piemonte.it

    

Caricamento...