Voucher scuola Piemonte 2025-2026: pubblicate le graduatorie dei beneficiari

Bambini a scuola (Canva) dentrolanotiziabreak.it
La Regione Piemonte ha pubblicato le graduatorie del voucher scuola 2025-2026. Chi sono i beneficiari e come verificare la tua posizione.
Il diritto allo studio rappresenta una delle basi fondamentali per garantire pari opportunità ai più giovani.
Ogni anno, migliaia di famiglie si trovano a dover affrontare spese consistenti legate a libri di testo, materiali didattici, trasporti e, in alcuni casi, rette scolastiche.
La Regione Piemonte rinnova anche per l’anno scolastico 2025-2026 il proprio sostegno, mettendo a disposizione risorse economiche per chi rientra nei parametri stabiliti.
L’obiettivo è semplice ma cruciale: alleggerire il peso economico dell’istruzione obbligatoria e permettere a tutti gli studenti di accedere agli strumenti necessari per un percorso formativo completo.
Scuola: un sostegno crescente all’istruzione in Piemonte
La nuova edizione del voucher scuola si inserisce in un quadro di misure sempre più attente alle esigenze delle famiglie. Per il 2025-2026 sono stati stanziati complessivamente 19 milioni di euro, frutto della sinergia tra fondi regionali e contributi statali destinati in particolare all’acquisto dei libri di testo. Un risultato significativo, che consente di coprire una platea ampia di beneficiari.
Le richieste arrivate agli uffici regionali sono state ben 115.743, a conferma del grande interesse verso questo strumento. Due le tipologie di contributo: il voucher A, riservato alle spese di iscrizione e frequenza nelle scuole paritarie, e il voucher B, rivolto invece alle spese per libri, materiale didattico e trasporti. Entrambe le misure hanno visto un leggero aumento delle soglie ISEE rispetto allo scorso anno, ampliando così le possibilità di accesso.

Chi può ottenere il voucher scuola: graduatorie, cifre e modalità di utilizzo
Entrando nel dettaglio, il voucher A ha registrato 4.906 richieste, con 4.591 domande ammesse e 2.968 effettivamente finanziate. Le risorse complessive destinate ammontano a 4,47 milioni di euro, con una soglia ISEE fissata a 18.808 euro, in crescita rispetto al 2024. Il voucher B, invece, ha raccolto oltre 110 mila richieste: 108.529 sono state ammesse e 42.284 finanziate, con un importo totale erogato pari a 14,66 milioni di euro. In questo caso la soglia ISEE si ferma a 7.504 euro, con un incremento di 95 euro sul valore precedente.
In totale sono 45.242 i beneficiari che riceveranno, entro il 5 settembre, una comunicazione via e-mail da Edenred Italia contenente il PIN e tutte le istruzioni per l’utilizzo del contributo. I fondi verranno accreditati direttamente sulla tessera sanitaria e potranno essere spesi per gli acquisti previsti, garantendo tempi rapidi e modalità sicure. Le graduatorie complete sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte e, in alternativa, sul portale PiemonteTu nella sezione dedicata all’istruzione.