Si realizzeràtra luglio e agosto il progetto “Vittorio Alfieri e l’Attore 2021”,rivoltoa giovani attori sotto i trentacinque anniededicato al grande drammaturgo astigiano.Il progetto è teso alla divulgazione della figura e del teatro di Vittorio Alfieri e alla valorizzazione del territorio astigiano.Si desidera invitare sul territorio10 giovani attori su base nazionaledesiderosi di approfondire le tematiche alfieriane in termini di messa in scena e performance.Il progetto, nella sua fase didattica, si articola su due ambiti tra di essi collegati ed interagenti:Seminario intensivo sulla tragediaFilippodi Vittorio AlfierieConcorso teatrale Gabriele Accomazzo IX edizionecon i 10 partecipanti al seminario.Organizzato dalla Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, vede la collaborazione di Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Fondazione Asti Musei e Fondazione Centro di Studi Alfieriani di Asti, con la direzione artistica di Marco Viecca.Seminario intensivo suFilippodiVittorio AlfieriLa Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro realizza questo progetto prettamente formativo che si propone di individuare 10 giovani attori sotto i trentacinque anni sul territorio nazionale, che verranno selezionati sulla base dei curricula e delle esperienze lavorative e formative. I selezionati parteciperanno ad un seminario intensivo gratuito sulla tragediaFilippodi Vittorio Alfieri,con professionisti del mondo accademico e dello spettacolo.Il seminario, che avrà la durata di 8 giorni, si terrà nella città di Asti presso gli spazi di Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Palazzo Alfieri e Teatro della Torretta.Il seminario sarà tenuto principalmente dall’attore e regista Marco Viecca, già interprete nel 2000 dell’edizione delDivorziodi Vittorio Alfieri per la regia di Ugo Gregoretti, nella parte del Conte Ciuffini, nel 2016 regista e interprete nel ruolo di Creonte dell’AntigonediAlfieri, allestimento rientrato nel piano di studi delle Università di Pisa e Statale di Milano, nel 2017 regista e attore nella parte di Agamennone della mise-en-espace diAgamennonesempre di Alfieri, nel 2018 regista e interprete nel ruolo diNeronedella tragediaOttavia e Neronedello stesso drammaturgo e attualmente regista e protagonista dello spettacolo con tematiche alfierianePedalando verso il Paradiso, scritto dalla drammaturga Valentina Diana. Tra le altre esperienze didattiche, è stato insegnante senior lecturer di “tecniche teatrali” nel 2012 presso l’Università statale KUG di Graz Austria.Il Direttore della Fondazione Centro di Studi Alfieriani, Prof.ssa Carla Forno, fornirà un eminente supporto didattico per l’assimilazione e la recitazione del verso alfieriano e l’inquadramento storico e biografico dell’autore.Sono previsti altri interventi didattici, sia nella sfera del movimento, per l’attivazione di un lavoro sul gesto alfieriano, che nella sfera del verso alfieriano in endecasillabi.Concorso teatrale Gabriele Accomazzo IX edizioneIl seminario sfocerà in un concorso teatrale aperto al pubblico con i 10 partecipanti al seminario, che accederanno quindi di diritto al concorso, su testi alfieriani tratti daFilippodi Vittorio Alfieri, della durata di un giorno dedicato al giovane attore scomparso Gabriele Accomazzo: il concorso si terrà a Castelnuovo Don Bosco (AT) ed i candidati verranno giudicati da una commissione di esperti provenienti dal mondo dello spettacolo, cultura, giornalismo, formazione e pubblico.I tre migliori partecipanti riceveranno una borsa di studio in denaro offerta dai genitori di Gabriele Accomazzo.Nell’ottica di un’evoluzione professionale, si identificheranno come in passato, al termine del concorso, attori chepotrebberofare parte di future produzioni o iniziative.Requisiti di partecipazione al progettoVittorio Alfieri e l’Attore 2021Il progetto è rivolto a giovani attori dai 18 ai 35 anni compiuti.AlConcorso Teatrale Gabriele Accomazzo IX edizionesaranno ammessi esclusivamente brani tratti daFilippodi Vittorio Alfieri non più lunghi di 6 minuti. Sono ammessi elementi scenografici e di arredo molto leggeri, trasportati e posizionati dai partecipanti, con tempi di montaggio e smontaggio immediati. E’ prevista un’area camerino che sarà gestita nel rispetto delle normative a contrasto dell’infezione SARS-CoV-2.Sono ammessi interpreti nati in Italia o stranieri purché in possesso di unaperfettapadronanza della lingua italiana.Modalità di partecipazioneIl seminario avrà luogo nel comune di Asti presso i locali di Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Palazzo Alfieri di Asti e Teatro della Torretta di Asti e avrà una durata di 8 giorni, dal 24 al 31 luglio 2021.2. Verranno ammessi al progetto 10 partecipanti e, grazie alla borsa di studio Bando Trading, un ulteriore partecipante in qualità di assistente didattico alla regia. I candidati interessati ad essere selezionati in qualità di assistenti didattici alla regia, sono pregati di specificarlo in occasione dell’invio della domanda di partecipazione.3.I 10 candidati e il titolare della borsa di studio Bando Trading, saranno selezionati sulla base di una documentazione di presentazione; se ritenuta tale documentazione idonea, seguirà un’intervista e la richiesta di visualizzare un video on line anche non professionale, comprendente una breve performance.I candidati devono presentare richiesta di partecipazioneentro e non oltreil18 luglio 2021, inviando alla direzione artistica, all’indirizzo e-maildirezione.fga@parthenos.it, una scheda di presentazione con motivazioni non più lunga di due cartelle, curriculum vitae, foto eautorizzazione al trattamento dei dati personalia favore dellaFondazione Gabriele Accomazzo per il Teatroe delladirezione artistica della Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, con riferimento al nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Si fa presente che tutta la documentazione inviata sarà trattata dal titolare del trattamento dei dati personali nel rispetto della vigente normativa al solo scopo del procedimento burocratico relativo al progetto in oggetto e che nessun dato personale o immagine verrà ceduto a terze parti. Si fa presente inoltre che la Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro non raccoglie e non cede dati personali o metadati sul sito www.gabrieleaccomazzo.it a scopo commerciale, i dati personali o le immagini non verranno pubblicati su alcun sito internet, social media, blog o altre piattaforme appartenenti alle nuove tecnologie e non verranno inviati ad alcuno attraverso mezzi multimediali, e-mail o altri mezzi di comunicazione. Naturalmente potranno essere ripresi in video, radiotrasmessi, pubblicati su manifesti, locandine, programmi di sala, giornali o siti internet istituzionali e di terze parti coinvolte nel progetto i nomi e le immagini dei 10 partecipanti alla fase finale del concorso, dietro liberatoria/autorizzazione che verrà fatta precedentemente firmare.Si fa presente che le documentazioni di presentazione incomplete o mancanti di alcune parti, soprattutto non corredate di autorizzazione al trattamento dei dati personalifirmata, non saranno prese in considerazione e immediatamente cancellate dal procedimento elettronico di selezione.I candidati la cui documentazione risulterà idonea, verranno contattati per un’intervista e verrà visionata la loro performance video.I 10 candidati selezionati riceveranno comunicazione via mail e telefonicamente dell’avvenuta selezione entro il20 luglio 2021.La partecipazione al progetto è totalmente gratuita, i selezionati non dovranno quindi sostenere alcun costo di partecipazione o iscrizione o di alloggio, colazione e cena, tutto presso i locali convenzionati. Si specifica che i pernottamenti saranno presso appartamenti, hotel, bed and breakfast, a seconda delle esigenze organizzative nel pieno rispetto delle normative a contrasto dell’infezione SARS-CoV-2.6. Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione.7. Il Concorso Teatrale Gabriele Accomazzo avrà luogo il28 agosto 2021presso la Chiesa di San Bartolomeo a Castelnuovo Don Bosco (AT).8. Al primo classificato della fase finale del concorso i genitori di Gabriele Accomazzo consegneranno un premio di € 1.000,00 (mille,00), al secondo classificato un premio di € 500,00 (cinquecento,00), al terzo classificato un premio di € 300,00 (trecento,00).La premiazione dei vincitori del concorso avrà luogo il giorno28 agosto 2021, prima o al termine dello spettacolo serale delFestival Teatrale Basta che Siate Giovani!, festival che ospita il concorso e che si tiene nello stesso comune di Castelnuovo Don Bosco.Si rende noto che qualora i vincitori non fossero presenti al momento della premiazione, vedranno automaticamente decadere il loro diritto a ricevere il premio, che verrà automaticamente assegnato al partecipante meglio classificato; tutti i finalisti quindi, in questo caso, vedrebbero avanzare la loro classifica di una posizione.Tutti i partecipanti all’iniziativa, ivi compresi i fruitori del seminario e finalisti al concorsodel 28 agosto 2021, dovranno essere sempre provvisti di mascherina di comunità.I partecipanti al seminario svolgeranno attività attorale/didattica con modalità singola a monologo o in dialogo a coppie, in base a quelle che saranno le regole dettate dal Governo Italiano.Si precisa che l’attività oggetto del presente bando, sarà caratterizzata da tutte le misure di prevenzione e mitigazione del rischio di diffusione del virus SARS-CoV-2.In materia di protezione dei fruitori e di coloro che parteciperanno in qualità di realizzatori/personale, in ottemperanza alle misure indicate dal Governo Italiano che nel tempo verranno adottate.In memoria di Gabriele AccomazzoGabriele aveva vent’anni, aveva appena completato il primo anno di Farmacia con successo, ma la sua grande passione era il teatro …..l’agiatezza, i negozi eleganti, quelle cose un po’ vacue che, sorridendo con malcelata, anzi sottolineata, superiorità, gli piacevano, appagavano la parte raffinata, aristocratica del suo io… ma il teatro era il meraviglioso mondo del “come sé”, le infinite possibilità di sperimentare l’altro da sé, la possibilità di smettere di presentare se stesso, che comporta necessariamente un riconoscimento e un’accettazione. Accettazione…. che per Gabriele era così difficile.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…