Categories: Salute

Visite ai pazienti in reparto – Dentro la notizia

Nuove regole per le visite ai pazienti ricoverati al Cardinal Massaia di Asti e al Santo Spirito di Nizza Monferrato. Le norme entrano in vigore nell’Asl At da oggi e costituiscono l’applicazione pratica delle indicazioni arrivate nei giorni scorsi dalla Regione Piemonte che, pur nel rispetto delle precauzioni legate all’emergenza Covid, tengono conto dell’attuale situazione epidemiologica e dell’avanzare della campagna vaccinale.L’accesso ai familiari e congiunti è consentito a una sola persona per paziente, previo accordo con il personale della struttura, dalle ore 12 alle ore 14 e dalle ore 17,30 alle ore 19 (fanno eccezione Pronto soccorso, Rianimazione, Utic, Medicina d’Urgenza, Ostetricia, Patologia Neonatale e Hospice, che seguono modalità specifiche, anch’esse concordate con il personale dei reparti).Il visitatore non deve presentare sintomi compatibili con una possibile infezione da Sars-CoV-2 e deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:– certificato di effettuazione del ciclo vaccinale completo;– certificato di effettuazione del vaccino monodose, da almeno 15 giorni;– certificato di effettuazione di una singola dose di vaccino, se ricevuta fra i 90 e i 180 giorni successivi all’infezione di Sars-CoV-2;– certificato di guarigione da Covid-19 nei 6 mesi precedenti;– referto di tampone (antigenico o molecolare) negativo eseguito nelle 48 ore precedenti.I certificati di effettuazione dei vaccini hanno una validità di 270 giorni dall’ultima somministrazione. I visitatori potranno eseguire il tampone rapido, senza prenotazione e previa autocertificazione, presso gli hot spot di Asti, in viale Pertini, e di Nizza Monferrato (locali del Ppi), dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 15.La visita, di norma, ha una durata massima di 20 minuti, ma in casi particolari e su autorizzazione delle strutture è possibile prolungarne il tempo. È sempre consentita a inizio ricovero del paziente, mentre visite successive saranno garantite se la degenza è superiore alle 72 ore.Con i medesimi requisiti è consentito l’accesso ai reparti anche ai volontari, in virtù del ruolo che svolgono a supporto dei pazienti e delle attività sanitarie.“Uno degli aspetti più complicati da accettare di questo anno e mezzo di pandemia è stata la difficoltà e, in molti casi, l’impossibilità per i familiari di accedere ai reparti e fornire conforto alle persone care – sottolinea il direttore generale Asl At Flavio Boraso -. Ora, grazie ai vaccini e a un quadro epidemiologico che al momento lo permette, è possibile nuovamente consentire le visite, pur senza abbassare la guardia e con tutte le precauzioni necessarie”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Piemonte, ghiacciai in ritirata: montagne fragili e nuovi rischi | Cosa sta succedendo

I ghiacciai piemontesi arretrano e si trasformano in laboratori a cielo aperto: il futuro delle…

3 ore ago

Lidl, arriva il prodotto che a 9,99€ trasforma la tua casa | Non hanno mai messo un prezzo così basso

Hai voglia di dare un nuovo aspetto ai tuoi spazi? Lidl ha deciso di accontentare…

4 ore ago

EMERGENZA – Non pagare più affitto o rate con i bonifici: la Banca d’Italia lancia l’allarme | Non rivedi mai più i tuoi soldi

Attenzione a pagare affitti o rate: la Banca d’Italia lancia un allarme importante. Scopri cosa…

6 ore ago

“Vi regaliamo 20.000€”, Salvini firma il nuovo superbonus auto | Iniziano a erogarlo a settembre

Ti danno fino a 20.000 euro solo per cambiare auto, ma devi muoverti: da settembre…

8 ore ago

Asti, corsi al completo per il piano anti-piccioni: boom di adesioni e nuove date in arrivo

Il piano anti-piccioni della provincia registra un successo inaspettato: corsi esauriti in poche ore e…

10 ore ago

UFFICIALE – Patente sequestrata, se non hai internet non possono più ridartela | Multe oltre i 600€

Controllate molto attentamente la vostra patente di guida, perché se non avete Internet questa volta…

13 ore ago