Categories: Attualità

Villafranca vuole recuperare la chiesa di San Rocco edificata contro la peste – Dentro la notizia

VILLAFRANCA – Costruita agli inizi del 1600 come cappella campestre per proteggersi dalla peste, riedificata nel 1716 e ancora adesso nel cuore dei borghigiani, che con le offerte la curano e la tengono aperta: èlunga la storia della piccola chiesa di San Rocco, ilsanto a cui la popolazione chiese protezione, quattro secoli fa, per tenere lontana l’epidemia da Villafranca.Nonostante irestauri del 1926 e 2004,l‘umidità di risalita, problema già segnalato in un documento del 1828, è tornata a manifestarsi con inequivocabili segni didegrado sugli intonaci interni ed esterni e sulle finiture: nei giorni scorsil’Amministrazione Comunale e l’Associazione Per San Roccosono passate all’azione. Una domanda di contributo è stata inviata dalComune, proprietario dell’immobile, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti:con una somma di poco inferiore aicinquemila eurosi punta ad avviare saggi stratigrafici, affidati a un restauratore specializzato, propedeutici al restauro e alla riqualificazione dell’edificio, che ha pareti intonacate, il soffitto decorato, la pavimentazione in pietra bianca e nera e conserva una statua lignea di San Rocco “pregevole e di rilevante interesse artistico”, testimonianza dell’epoca barocca.“San Rocco è una borgata, a due passi dal centro, che mantiene vive le tradizioni grazie a un gruppo di sensibili cittadini– spiega ilsindaco Anna Macchia–risanare la chiesa significa valorizzare l’intero nucleo abitativo e aggiungere un nuovo tassello al lavoro di riqualificazione che l’Amministrazione sta portando avanti nel centro storico”.Ilprogetto di restauro e recuperoconsentirebbe di consegnare alla borgata uno spazio vivo (aperto tutto l’anno perché dotato, tra l’altro, di un nuovo impianto di riscaldamento) adatto sia per le funzioni religiose, che oggi si tengono da maggio a settembre, che per le iniziative culturali. L’ultima ideata è ilconcorso letterario “Conosco un posto nel mio cuore“,dedicato al professor Renato Bordone,che tra i luoghi amati ha sempre messo la borgata di San Rocco avanti a tutti: “Fresca nell’arietta del mattino/scivola senza parlare/da chiesa a chiesa!”, il verso di una sua poesia.Il concorso, promosso daAssociazione Per San Rocco e Biblioteca Civica Paolo Luottocon ilpatrocinio del Comune di Villafranca e dei Lions Club di Villanova, si aprirà il1° marzoe resterà aperto fino al30 aprileper ricevere racconti e poesie inediti sul posto del cuore reale o immaginario (info:http://www.comune.villafrancadasti.at.it.).Ma non è questa la sola iniziativa che vedrà impegnata quest’annol’Associazione Per San Rocco, costituita da volontari: “Abbiamo in programma– conferma lapresidente Patrizia Grosso–approfondimenti sulla figura di San Rocco, il suo culto e la diffusione delle chiese a lui dedicate, passeggiate per studiare la stretta relazioni tra alcune chiese medievali dell’Astigiano e il paesaggio circostante e incontri con studenti universitari e giovani professionisti, che hanno legami con la borgata o il paese, per esporre o promuovere tesi di laurea su Villafranca e i suoi dintorni”.In Municipio e a San Rocco, intanto, restano un interrogativo e una speranza: e se le indagini stratigrafiche, progetto curato dalloStudio Form_A Architetti Associati di Asti,evidenziassero la presenza di eventuali policromie sotto a quelle visibili? Sarebbe una sorpresa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago