Categories: Cultura

Villafranca omaggia Bordone e lancia il concorso letterario “Conosco un posto nel mio cuore” – Dentro la notizia

“Conosco un posto nel mio cuore” cantavaLucio Dallae perRenato Bordone, il professore che amava la storia, il suo posto del cuore era San Rocco,un pugno di case sulla collina diVillafrancaa due passi dal centro storico dove da giovane, lasciata Torino, trascorse le estati degli anni ’60.Furono le case dei nonni paterni ad accoglierlo, in paese, fin dalla nascita: nella campagna di San Grato da bambino, poi a San Rocco, infine nuovamente a San Grato, dove nel 1999 Bordone scelse di abitare con la famiglia. “Ma è a San Rocco che Renato ha stretto le amicizie durate una vita”ricorda la moglie Patrizia Gerbiche la scorsa estate, durante la cena alla festa del borgo, ha confidato agli amici di avere da poco trovato alcunepoesie inedite del marito,datate anni ’60, dedicate a quel luogo che gli metteva la pace nel cuore. Tanti versi, uno tra tutti: “Quiete sazia/di una fumata/silenziosa/su una giornata che si spegne in silenzio/in un trionfo/indaco chiaro/oltre i tigli già cupi”.Dall’amore per quel rifugio di case e persone appeso al cielo nasce adesso ilconcorso letterario che l’Associazione Per San Rocco e la Biblioteca Civica Paolo Luottodedicano a Bordone ricorrendo al titolo non casuale di “Conosco un posto nel mio cuore”: parole di Dalla incise nel brano “Cara”, ma soprattutto suggestione che va dritta al ricordo del docente universitario, mancato a Villafranca troppo presto nell’inverno di 13 anni fa, alle soglie dei 63 anni.L’iniziativa, che ha ilpatrocinio del Comune di Villafranca e dei Lions Club di Villanova,invita ipartecipanti, suddivisi in tre categorie(ragazzi 11-14 anni, giovani 15-19 anni, adulti oltre i 19 anni), a segnalare il loropersonale posto del cuore, sia esso reale o immaginario, ma comunque diverso da tutti gli altri perché capace di regalare“fiducia, benessere, ricordi, emozioni..”. Così indica il bando pubblicato da oggi sul sito del Comunehttp://www.villafrancadasti.at.itRacconti e poesie, scritti in lingua italiana e con lunghezza massima definita, dovranno essere inviati allacasella di posta elettronica dell’Associazione Per San Rocco(persanrocco@gmail.com)dal 1° marzo al 30 aprile.La chiesa di San RoccoGli elaborati, all’esame di una commissione giudicatrice, sarannoesposti davanti alla chiesa di San Roccodurante la festa del borgo,in agosto,i vincitori proclamati durante la tradizionale cena, quella delle preziose confidenze della signora Bordone.Sono previsti premi di400 euro per i primi classificati delle categorie giovani e adulti, mentre il riconoscimento per il primo posto dei ragazzi sarà di 100 euro più alcuni premi speciali.Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione sulsito web del Comune dove si potrà scaricare anche la scheda di adesione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago