Categories: Attualità

Vigneti Unesco: corso di formazione per lavoratori agricoli italiani e stranieri – Dentro la notizia

L’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe – Roero e MonferratoeCia Agricoltori Italiani Astiorganizzano e promuovono il primo corso di formazione gratuito rivolto a lavoratori italiani e stranieri delle aziende vitivinicole.L’iniziativa si inserisce nelprogetto di inclusione “La tutela dell’autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione nel sito Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte”, finanziato con la Legge 77/2006.“Siamo felici di inaugurare la collaborazione con il mondo agricolo che è parte integrante e risorsa indispensabile per il mantenimento del nostro sito Unesco– commentanoGianfranco Comaschi e Roberto Cerrato, rispettivamente presidente e direttore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato–è nostro intento attivare una collaborazione sempre più forte con i Comuni e le risorse del territorio per fare in modo che i “custodi delle vigne”, sempre più spesso stranieri, possano trovare un inquadramento professionale corretto e nello stesso tempo comprendere il valore del contesto in cui sono inseriti”.“Abbiamo un grande bisogno di manodopera specializzata che si fatica a reperire– sottolineaMarco Capra, presidente di Cia Asti–pochi sono i giovani astigiani che vogliono dedicarsi al mondo agricolo ed è importante ricordare che senza la manodopera straniera le nostre aziende non avrebbero un futuro. Favorire l’integrazione con percorsi culturali e professionali è una strada obbligata per la sostenibilità del territorio dal punto di vista economico e sociale”.Il corso di formazione“Conoscere, custodire e coltivare i vigneti Patrimonio dell’Umanità”si svolge in collaborazione con il CIPA-AT(Centro di Istruzione Professionale Agricolo e Assistenza Tecnica di Cia- Agricoltori Italiani)con il PIAM onlus – Villa Quaglina e la Cooperativa Maramao di Canelli. Idocenti saranno l’enologo Marco Pippione, direttore provinciale di Cia Asti e Francesca Serra, agronoma del servizio tecnico Cia Asti.Sono previste 20 ore di lezione presso l’aula didattica e il vigneto sperimentale di Villa Quaglina,progetto di agricoltura sociale che è cresciuto molto negli anni. Gli operatori a oggi sono 26 e la struttura ospita annualmente circa 180 migranti.“Il tema dell’accoglienza abitativa è il punto dolente dei percorsi di inclusione sociale– sottolineaAlberto Mossino dell’Associazione Piam–è uno dei fronti sui quale è importante lavorare a livello di territorio, insieme alla formazione, per frenare il nomadismo sul quale trova terreno fertile il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori”.Le sessioni formative e pratiche, completamente gratuite, sono previste nel mese di marzo.Il programma include moduli tecnici di fisiologia e botanica della vite, nozioni teoriche e pratiche di potatura, nozioni di meccanica agraria generale, strategie per una viticoltura sempre più eco-sostenibile, norme igieniche, esercitazioni e dimostrazioni pratiche. A questo si aggiunge un modulo culturale rivolto alla conoscenza dei Paesaggi Vitivinicoli del sud Piemonte, patrimonio UNESCO, di cui i lavoratori stessi sono custodi con il loro operato quotidiano. Potranno iscriversi lavoratori stabili o stagionali impiegati nella cura e manutenzione del vigneto.L’invito è rivolto anche alle aziende che potranno segnalare i nominativi dei loro dipendenti interessati – anche occasionali –  agli uffici Cia di Asti (0141-594320) Castelnuovo Calcea (0141-721691) e Montiglio Monferrato (0141-994545) o via mail all’indirizzo asti@cia.it

Redazione

Recent Posts

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

33 minuti ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

3 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

5 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

7 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

10 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

13 ore ago