VIETATO parlare ai turisti: 700€ di multa immediata, scoppia il panico in queste località | La legge è già operativa

Turisti che affollano le mete più gettonate - dentrolanotiziabreak.it - 20250917

Turisti che affollano le mete più gettonate (foto screenshot mediasetinfinity.mediaset.it) dentrolanotiziabreak.it

I turisti che affollano le mete più gettonate non potranno più essere fermati dai locali: si rischiano multe salatissime. Ecco perché.

Le località turistiche del nostro Paese sono annualmente prese d’assalto da turisti provenienti da ogni parte del mondo: l’estate 2025 è stata per l’Italia particolarmente florida con un aumento di presenze dell’1,7% rispetto al 2024.

Le previsioni annunciavano l’arrivo di 35,7 milioni di turisti stranieri, mentre l’ENIT ha fatto riferimento a 18,6 milioni di visitatori internazionali solo dagli aeroporti.

I mercati di riferimento continuano ad essere il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Germania, e gli aeroporti più trafficati includono Fiumicino, Malpensa e Capodichino.

Ma i turisti che sono pronti a recarsi in alcune delle località più gettonate devono essere consapevoli del nuovo divieto attuato: è assolutamente vietato parlare con loro.

Turisti in Italia: le principali lamentele

I turisti che arrivano in Italia e hanno modo di visitare alcune delle mete più gettonate, hanno la possibilità di ammirare le bellezze del nostro Paese, ma anche di confrontarsi con le problematiche che lo caratterizzano. Molti, infatti, lamentano problemi legati all’overtourism che causa stress sulle infrastrutture e degrado del patrimonio, e una scarsa qualità dei servizi rispetto ai costi elevati, specialmente nelle zone balneari.

Criticità significative riguardano anche l’eccessiva concentrazione di turisti in poche aree, lasciando altre zone meno esplorate. Vi sono, infatti, delle località turistiche che vengono maggiormente prese d’assalto nei periodi estivi: si tratta di zone che fondano la propria economia principalmente sul turismo, che cercano di sfruttare appieno. Ma alcune tecniche pensate per avvicinare di più gli stranieri alle proprie attività sono state messe al bando: ora non sarà più possibile avere un contatto tra locali e viaggiatori.

I controlli dei carabinieri nelle località turistiche - dentrolanotiziabreak.it - 20250917
I controlli dei carabinieri nelle località turistiche (foto screenshot www.tgcom24.mediaset.it) dentrolanotiziabreak.it

Turisti: scatta il divieto di parlare

Una delle località che nel periodo estivo risente particolarmente dei problemi legati all’overtourism è Capri. L’isola soffre il così detto turismo “mordi e fuggi”: giornalmente arrivano tantissimi turisti, in alcuni casi si raggiungono anche 50.000 presenze al giorno, che causano problemi di vivibilità, collasso dei servizi essenziali e disagio per i residenti e gli stessi lavoratori dell’isola.

Nei confronti dei turisti che visitano la città di Capri, però, il sindaco ha emanato un’ordinanza che vieta ad alcuni commercianti di praticare un tipo di pubblicità aggressiva ed invasiva. I viaggiatori che giungono sull’isola, dunque, non possono essere avvicinati da esercenti di bar, ristoranti e altri locali, ma anche da titolati di agenzie che vendono tour in barca dell’isola: le attività di promozione delle singole attività non possono più essere invasive e incontrollate, e chi viene beccato in flagrante rischia una multa da 694 euro.