La Regione Piemonte ha siglato ieri alla presenza del sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni il protocollo per ottenere il riconoscimento della Via Francigena tra i patrimoni Unesco. Il documento è stato sottoscritto anche dalle regioni Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, tutte attraversate dall’antico percorso dichiarato nel 2004Grande itinerario Culturale Europeodal Consiglio d’Europa che in Piemonte corre lungo 650 chilometrie attraversa4 parchi naturali,collegando 107 Comuni di cinque province:Torino, Vercelli, Biella, Asti e Alessandria.L’iter di designazione iniziato nel 2018 compie così un altro passo in avanti verso l’obiettivo di ottenere il prestigioso riconoscimento confermando capofila la Regione Toscana. Oltre alle Regioni diventerà partner del progetto italiano anche l’Associazione Europea delle Vie Francigene che recentemente ha ottenuto l’abilitazione a “Leader di rete della Via Francigena”.«Dopo aver ottenuto l’intera posta di 1,6 milioni col progetto Via Francigena For All per rendere fruibile a tutti il percorso nella parte piemontese– ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Turismo e CommercioVittoria Poggio–con il sostegno del Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni,abbiamo compiuto un altro passo in avanti per rendere il tracciato candidabile anche su altri fondi dell’Europa».
Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…
Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…
I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…
Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…
Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…
Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…