“Vi prego, non mangiatela”, contaminazione nella pasta comprata da tutti | Il Ministero della Salute lancia l’allerta urgente

Lotto di pasta ritirato dal mercato - dentrolanotiziabreak.it - 20250905

Richiamo alimentare per un lotto di pasta (foto pexels) dentrolanotiziabreak.it

Una delle tipologie di pasta più usate in casa e nei ristoranti stellati, immediatamente ritirata dal mercato: rischio per la salute.

Quando si parla di richiamo alimentare bisogna fare sempre ben attenzione a ciò che si è acquistato e che si ha già in casa, poiché si potrebbe trattare di cibi o bevande contaminati che potrebbero mettere in pericolo la salute pubblica.

Il richiamo alimentare, dunque, prevede l’intervento di un’azienda che chiede ai consumatori e ai rivenditori di restituire un prodotto alimentare già in commercio a causa di un rischio per la salute o la sicurezza del consumatore.

Tali interventi sono considerati obbligatori per legge e mirano a proteggere coloro che hanno effettuato l’acquisto di determinati articoli, prevenendo il consumo di prodotti non sicuri.

Negli ultimi giorni, alcuni supermercati tra i più diffusi sul territorio nazionale sono stati oggetto di un richiamo alimentare per una precisa tipologia di pasta: ecco cosa è stato scoperto.

Richiami alimentari: quando si verificano

Il richiamo alimentare si verifica quando si scopre che un prodotto alimentare presenta un pericolo. Tale azione, dunque, può avvenire per una contaminazione chimica, come la presenza di sostanze tossiche o elementi non consentiti, per una contaminazione batterica, che si verifica quando si superano i limiti di legge per batteri patogeni come il Salmonella, o per allergeni non dichiarati sull’etichetta. Il richiamo alimentare, inoltre, si verifica quando all’interno dei prodotti alimentari vengono individuati pericoli fisici come frammenti di vetro, metallo plastica o legno.

Quest’ultimo caso è quello che ha coinvolto alcuni dei più grandi supermercati presenti sul territorio nazionale. Ad essere interessati dal richiamo alimentare sono stati Coop Alleanza 3.0, Unicoop Etruria e Coop Centro Italia, che hanno restituito il lotto di una delle paste più vendute e lanciato l’allarme per tutti i consumatori che hanno potuto acquistare questo prodotto.

Richiamo alimentare, quale prodotto è coinvolto - dentrolanotiziabreak.it - 20250905
Richiamo alimentare, quali sono i supermercati coinvolti (foto pexels) dentrolanotiziabreak.it

Richiamo alimentare per uno dei prodotti più usati

A scopo cautelativo, i supermercati Coop e il loro fornitore hanno richiamato un lotto di pasta di semola di Gragnano IGP a marchio Fior Fiore a causa della possibile presenza di frammenti di legno. Il prodotto oggetto del richiamo è venduto in confezioni da 500 grammi, nel formato ‘Calamari’, con il numero di lotto L251482 7. L’avviso pubblicato da Coop non riporta il termine minimo di conservazione (TMC).

Il Ministero della Salute aveva già richiamato la stessa tipologia di pasta lo scorso febbraio, sempre per la possibile presenza di frammenti di legno. Tutti coloro che hanno acquistato la pasta di semola di Gragnano IGP nei punti vendita indicati e che riscontrano lo stesso numero di lotto, sono invitati a restituire la confezione o a non consumarla.