Categories: Cultura

Venerdì 20 ottobre Mazzetti d’Altavilla ospita “A passo di danza fra Grignolino, Ruchè e Malvasia” – Dentro la notizia

ALTAVILLA MONFERRATO (AL) – Il Monferrato assaporato a tavola, in un calice di vino autoctono o di distillato km0 e nei racconti e passi di danza di artisti che decantano questa terra antica. Sarà certamente una serata multisensoriale quella che ci si appresta a viverevenerdì 20 ottobrenella storica sede diMazzetti d’Altavillae nell’ambito del cartellone 2023 di“Vignale in Danza”.Lo speciale connubio fra realtà imprenditoriali delle colline Unesco e la direzione del noto festival vignalese anche quest’anno permette di poter vivere un nuovo evento dalle molteplici sfaccettature sensoriali ed artistiche che riporta la danza – dopo il successo dello scorso anno – nella “Casa della Grappa” per incontrare buon cibo e distillati di territorio nel segno dell’arte. La “leggiadra” serata porta il titolo di “Radici – A passo di Danza fra Grignolino, Ruchè e Malvasia” e, come traspare dal nome, porterà i presenti in un viaggio alla scoperta della cultura di tre vitigni autoctoni che saranno protagonisti del percorso di abbinamenti fra arte culinaria e vini iconici del Monferrato, proposti durante la cena con menù degustazione (inizio: ore 20) presso ilRistorante Materia PrimaAlle 21.30 il pubblico potrà prendere posto nel suggestivo piano panoramico dell’antico monastero dove ha sede Mazzetti d’Altavilla per assistere allo spettacolo dal titolo “Radici”, incentrato proprio sul legame imprescindibile con il territorio aleramico, prodotto e realizzato daStabilimento delle Articon i testi e voce recitante diValeria Nicolucci, le danzatriciLinda De Angelis, Elena Rodilosso, IsabellaCanovae all’arpa classicaIrene Zanghì. Non è un caso che il titolo della rappresentazione corrisponda al nome della linea di grappe giovani e in purezza che Mazzetti d’Altavilla ha creato tre anni fa per valorizzare tre varietà vitivinicole a produzione limitata ed espressione geografica ben circoscritta che sono vanto del Monferrato. “È un viaggio– spiega il direttore artistico della manifestazioneMichela Maggiolo–alla scoperta di alcuni dei luoghi che hanno ospitato l’edizione 2023 di Vignale in Danza, una storia, la nostra storia vista proprio attraverso la danza.” Lo spettacolo, inserito fra gli eventi che celebrano la177° stagione di distillazionedei “Distillatori dal 1846” sarà accompagnato dadegustazioni di distillato e cioccolatoper suggellare il suadente mix fra tante arti: la danza, la scrittura e recitazione, la distillazione e le eccellenze piemontesi quali il cioccolato.La prenotazione agli eventi è necessaria (fino ad esaurimento dei posti disponibili) attraverso i seguenti contatti: tel. 351 5007930 oeventi@mazzetti.it(ai quali è possibile avere le info su menù e costi). È inoltre possibile prendere parte alla sola cena o al solo spettacolo precisando la preferenza al momento dell’adesione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago