Categories: Cultura

Venerdì 1° marzo doppio appuntamento targato Spazio Kor con la prima dello spettacolo “Anahit” e i Dialoghi in levare con Giulia Cavaliere – Dentro la notizia

Nuovo appuntamento per “Music non stop”, la stagione dello Spazio Kor di Asti,con la direzione artisticadi Chiara Bersani e Giulia Traversi,con un cartellone di performance di respiro europeo, con linguaggi differenti e una particolare attenzione all’accessibilità, tema centrale del lavoro di Spazio Kor che l’ha reso punto di riferimento a livello regionale e non solo.Venerdì 1 marzo alle 21 debutta in prima assoluta “ANAHIT”, spettacolo ideato daGiorgia Ohanesian Nardin.In scena Giorgia Ohanesian Nardin, Max Simonetto, F. De Isabella.Suono F. De Isabella, disegno costume Max Simonetto | naturaviolenta, produzione Associazione Culturale VAN, Ministero della cultura, Regione Emilia-Romagna, VIERNULVIER.Anahit è, nella tradizione Armena pagana, la divinità posta a guardia e custodia dell’acqua e di tutto ciò che è fluido.Giorgia Ohanesian Nardin è artista italiana di discendenza Armena che pratica nei contesti della danza e della performance dal vivo. Formatasi nella danza, il suo lavoro tratta della relazione tra movimento, divinazione e scrittura; della geografia e dell’opposto di appartenere; del fetish per il linguaggio, le sue politiche e i suoi numerosi attriti.L’artista disegna con ANAHIT un solo per il proprio corpo, una costellazione, un formato ad appunti che oscilla tra parola, movimento e panorama sonoro.Giorgia Ohanesian Nardinè artista, ricercatrice indipendente e agitatrice queer di discendenza Armena. La sua ricerca si compone di eventi pedagogici e performativi che focalizzano l’esperienza del piacere come forma di resistenza all’oppressione sistemica, mettendo in relazione un approccio transfemminista queer con lo studio di pratiche somatiche. Con un background in studi classici e un BA in arti performative presso la Northern School of Contemporary Dance, inizia a lavorare come autrice nel 2010 in collaborazione con Marco D’Agostin e Francesca Foscarini, assieme ai quali fonda l’Associazione VAN. Il suo primo solo,Dolly, che tratta le molteplici icone legate al corpo femminile, è vincitore di numerosi riconoscimenti e viene presentato in molti contesti italiani ed europei. È inoltre la prima artista italiana a diventare coreografa residente presso il K3 – Zentrum fur Choreographie Hamburg (Kampnagel) per l’anno 2015/16, all’interno del quale creaSeason.Durata 65 minuti.Per lo spettacolo sarà possibile richiedere un dispositivo per l’ascolto dell’audiodescrizione poetica curata da Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello interpretata da Camilla Guarino. Kit di approfondimento a cura di Elia Zeno Covolan. Lo spettacolo è accessibile a persone cieche, ipovedenti e neurodivergenti, e a persone con disabilità motoria.Biglietto 10 euro; ridotto: 8 euro (tesserati Kor Card, abbonati Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Giorgio Faletti, under 25, over 60); ridotto gruppi: 5 euro (gruppi da 10 persone).Prevendite online su webtic.it e in biglietteria presso Spazio Kor, dal lunedì al venerdì con orario 10-12 e 15-18, e la sera dello spettacolo. Per prenotazioni e informazioni: info@spaziokor.it, 3278447473 (whatsapp), online suwww.allive.itPrima dello spettacolo, venerdì 1 marzo alle 18 daEO Arte, in via XX settembre 112, Asti, secondo appuntamento con i“Dialoghi in levare” curati da Viola Lo Moro.L’incontro “Scrivere e parlare di musica” ha come protagonista Giulia Cavaliere:giornalista, critica musicale e autrice, collabora stabilmente con Domani, Rolling Stone ed Esquire. Ha tenuto corsi di scrittura musicale ed è una dei quattro board member della fondazione Italia Music Lab; è stata per alcuni anni collaboratrice fissa alla sezione spettacoli del Corriere della Sera, a Linus e a IL del Sole 24 Ore. Ha condotto The Weekly Twist per Radio Raheem e programmi a Radio Popolare e RSI. Per minimum fax ha pubblicato “Romantic Italia”, da cui sono nati il podcast e un programma televisivo Sky Arte omonimi, di cui è stata autrice e conduttrice. Per Chora Media ha lavorato a tre podcast di approfondimento culturale: “Noi siamo i giovani”, sulla storia dei giovani in Italia dal dopoguerra a oggi, “Certe Estati”, sull’estate italiana e “Paolo Conte. Il maestro è nell’anima”, dedicato al cantautore astigiano. Nel 2022 è stata eletta da Artribune “giornalista culturale dell’anno”.Spiega Lo Moro:“Parleremo insieme di musica, di come si può raccontarla attraverso le parole, lo storytelling dei podcast, gli articoli e i libri. Insieme guarderemo alla musica leggera, al cantautorato italiano, alle diverse composizioni delle parole e alla società intorno. Ci interrogheremo sull’industria musicale e su come e se ancora oggi le “minoranze” sono o no protagoniste e come vengono raccontate (donne, persone LGBTIQ+, persone con disabilità, persone non bianche)”.Per la collaborazione ai Dialoghi, l’organizzazione ringrazia la libreria Alberi d’Acqua.Ingresso libero.Maggiori dettagli suwww.spaziokor.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago