Categories: Attualità

Un’eccellenza vinicola piemontese entra nell’olimpo dello sport – Dentro la notizia

ROMA/COSTIGLIOLE D’ASTI –La Federazione Italiana Pentathlon Moderno (Fipm) sposa una prestigiosa realtà del territorio piemontese.Al via lacollaborazione con Cascina Castlèt, storica azienda di Costigliole d’Asti, sulle colline tra Langa e Monferrato, da anni eccellenza del territorio con i suoi vigneti e la sua cantina.Per celebrare al meglio le festività,la Fipm ha scelto la cantina astigiana e i vini di simbolo del territorio, dal Moscato al Barbera,per offrire un dono originale e completamente “Made in Italy” alle più importanti cariche del mondo dello sport e a tutto lo staff della Federazione.Un incontro speciale tra un’eccellenza del territorio, amata e apprezzata in tutto il mondo, e il pentathlon moderno, sport simbolo dei Giochi Olimpici. Con oltre trenta ettari di vigna, Cascina Castlèt è un sogno diventato progetto portato avanti grazie alla passione e all’esperienza della titolare, Mariuccia Borio.Un lavoro di grande qualità, portato avanti con determinazione, e sempre coerente con il principio che coniuga il rispetto della natura e l’essere al passo con la tecnologia, in ogni fase di vinificazione. Proprio come il pentathlon moderno capace di coniugare perfettamente discipline diverse in un’unica gara: scherma, nuoto, equitazione e laser run.«Determinazione e impegno a raggiungere gli obiettivi accomunano il lavoro dello sportivo e dell’agricoltore. Nasce oggi una bella alleanza tra sport e territorio per divulgare e valorizzare a livello nazionale i prodotti agricoli e vinicoli dell’Astigiano», spiegaMariuccia Borio, titolare di Cascina Castlèt.«Con questo accordo un’eccellenza del territorio piemontese entra nell’olimpo dello sport– evidenziaFabrizio Bittner, presidente della Fipm– Siamo felici di aver avviato questa importante collaborazione, che è tutta al femminile. Da una parte la più forte pentatleta italiana, Alice Sotero, quarta alle recenti Olimpiadi di Tokyo, astigiana che ha saputo portare in alto il nome della sua terra. Dall’altro Mariuccia Borio, che con passione e competenza continua a esportare un’importante realtà locale in tutto il mondo. Un incontro tra due grandi eccellenze del territorio che non poteva non rivelarsi vincente».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago