Si sono fatti conoscere nel mondo e adesso saranno ricordati per sempre alMagmax: aAdriana e Renato Pagano, fondamentali e carismatici esponenti della comunità mineralogica internazionale, è dedicata da qualche giorno la biblioteca-laboratorio del museo più piccolo d’Italia.Catanese lui, padovana lei, scomparsi tra il 2020 e il 2023, formavano una coppia collaudata nella vita, resa ancora più solida dallaforte passione per la mineralogia, di cui erano profondi studiosi e instancabili collezionisti e divulgatori. Svariate migliaia soltanto i libri specialistici racchiusi nella biblioteca della lorocasa a Cinisiello Balsamo.“La concettualità del Magmax deriva proprio dalle arricchenti conversazioni con Renato e dallo stare insieme in allegria“, il ricordo commosso cheMassimo Umberto Tomalino, fondatore del Museo della Torre Quartero,ha reso durante lacerimonia di intitolazione. Vi hanno partecipato, tra gli altri,il figlio della coppia, Roberto, e la sorella di Renato, Clara Pagano.Per gli appassionati di mineralogia una visita (o un ritorno) al Magmax appare oggi particolarmente opportuna alla luce degli importanti materiali acquisiti dalla famiglia Pagano. “Adriana e Renato– ricordaTomalino–hanno costituito nel tempo quella che viene considerata la più grande collezione di laboratori portatili esistenti per l’analisi chimica mineralogica: da pochi giorni al Magmax si possono osservare numerose cassette, corredate da tutti gli strumenti necessari, realizzate nel corso dei secoli. Una pagina di storia mineralogica importante: l’altra metà della collezione sarà custodita in Austria, nel museo di Graz“.A questa straordinaria raccolta di delicate attrezzature di ridotte dimensioni si affianca la collezione completa di stampe antiche e moderne sulla mineralogia chela famiglia Pagano ha lasciato in eredità al Magmax: sono in tutto oltre duecento pezzi,dalla grafica accattivante, in parte già appesi nella biblioteca-laboratorio mineralogico e nel Museo. Quelli più datati risalgono al Settecento, quelli contemporanei sono rappresentati dai poster delle mostre specialistiche internazionali: com’è tradizione del Museo, i quadri ruoteranno alle pareti in modo da essere visibili per intero nel corso del tempo.Alla cerimonia di intitolazione, che ha riunito i soci fondatori dell’Associazione Magmax, autorità, esperti mineralogisti amici di Adriana e Renato Pagano, è seguita unaconversazione nella Galleria del Museo Paleontologico alla presenza del direttore Graziano Delmastro.Al Magmax, tra gli oggetti cari, resta lafotografia della visita di Renato Pagano e della sorella Clara in un giorno dell’estate 2021.
Scoperto l’elisir della giovinezza, della vita eterna e della guarigione continua. Sembra il titolo di…
Ultim'ora da brividi: torna la Leva militare obbligatoria. Esatto, è ufficiale: dai 18 anni in…
"Noi non facciamo guerra: noi vi curiamo dal cancro": pazzesco, Putin 'regala' il Vaccino anti-tumore…
"Mani in alto e esca dal veicolo, lei è in arresto": da oggi è ufficiale,…
Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…
"Prima della diagnosi, prima ancora di visitarmi, il mio medico va su internet e legge…