Un mosaico di mostre a Cortemilia – Dentro la notizia

CORTEMILIA (CN) – La storica capitale dell’Alta Langa ha preparato un Agosto ricchissimo di eventi che avranno il momento clou nella Favolosa Sagra della Nocciola, nata nel 1952 e da quest’anno divenuta Fiera regionale. Dal 4 al 25 agosto il centro di Cortemilia si trasforma in un grande spazio museale dove le opere d’arte sono ospitate nelle vetrine di vecchie botteghe, in palazzi storici, chiese e persino sotto gli antichi portici. In questo autentico mosaico di mostre d’arte contemporanea, di storia, tradizioni religiose e progetti naturalistici, spiccano alcuni momenti davvero significativi.Severino Baraldi e Giordano BertiLa Sala del Consiglio delPalazzo ComunaleospitaCortemilia tra storia e leggende; sei splendide tavole a colori dipinte da un maestro di fama internazionale,Severino Baraldi(classe 1930); l’esposizione è curata dagli storici Giordano Berti e Giovanni Destefanis.Nellachiesa di San Francescoprende vitaNatura Naturanscon opere di Elena Fonti, Alice Padovani, Alice Serafino, Medina Zabo e Federica Zanni.L’Associazione femminile Il Girasole, nei locali di via Vittorio Alfieri e via Bonafous, presenta Passioni colorate, la terza edizione della mostra-lotteria di trenta tele a olio: l’estrazione di dieci tele si terrà il 25 agosto e il ricavato sarà devoluto all’AVAC, al Centro Bonafous e alle scuole per l’infanzia di Levice e Pezzolo Valle Uzzone.Vari locali diPiazza Oscar Molinari presentanoRicordi e luoghi della memoria: foto storiche di Cortemilia, immagini della Sagra della Nocciola dal 1954 al 2018 e iFiori in Setadella famiglia Mezzano.opere di Massimo BerrutiNelPalazzo della Preturatrova posto la personale diMassimo Berruti, maestro della pittura ad aerografo specializzato nel genere ritrattistico.InPiazza Castello, nelle domeniche 18 e 25 agosto, si può visitare, accompagnati dal prof. Giovanni Destefanis, laCasa-Museo Mezzano, ancora dotata degliarredi risalenti al 1880.IlMuseo Diocesano, in piazza Demetrio Castelli, ospita importantiopere d’arte sacra e devozionale, tra cui alcune spettacolari sculture: l’Ecce Homo(1780 circa), laFlagellazione(1836 circa), ilCristo deposto dalla croce(1850 circa). Nello stesso luogo è esposta una storica reliquia: laSanta Spina della Corona di Cristo, giunta a Cortemilia secoli or sono in modo mai chiarito.InVia Dante Alighieriapre la mostraTrasformazioni, rigenerazione e contaminazione: opere create su oggetti dadieci artisti internazionali.Sempre invia Dante: esposizione sulla nocciola più buona del mondo; 13 pannelli sull’attività dell’Associazione italiana contro le leucemie; sculture in cartapesta e incisioni di Marco Laganà; mostra fotografica delle associazioni di calcio e pallapugno tra tradizione e passione, con uno spazio ai mitici giochi della gioventù.InVia Cavour,fotografie di Jan Francise, en-plein-air,“Le Pietre della Storia”: illustrazioni diSeverino Baraldistampate su pietra, dedicate allaLeggenda della Santa Spina di Cortemilia. Altre “Pietre” illustrate da Baraldi sono esposte nel Museo Diocesano assieme alle citate sculture.NelPalazzo Rabino(Via Cavour) quadri di un famoso pittore moferrino,Eso Peluzzi(1894-1985), oltre a sculture di Ferdinando Gallo, Ylli Plaka e Paolo Anselmo.NellaChiesa della Pieve, una grande terracotta di Hilario Isola, donata dall’artista per la Via del Sale, si affianca asplendidesculture di arte romanica.Infine, in via La Pieve,mostra di armi bianche antichedi Ezio Cenci. A Monteoliveto, esposizione sensoriale del progetto Educulturiamoci.Spazio anche aisentieri intrecciati dell’Alta Langatra architettura votiva e percorsi outdoor, a cura di Elisa Gallo, Monica Siri e le volontarie del servizio civile.L’inaugurazionedell’itinerario si tienedomenica 4 agosto, alle 10, presso la chiesa di San Francesco.Apertura delle mostre:venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 12:30 e dalle 17 alle 19:30.Sono previsteaperture straordinarie durante la Fiera della Nocciola, in programmadal 16 al 25 agosto.Per informazioni:Tel: 0173-81027turismo@comunecortemilia.cn.ithttp://www.comune.cortemilia.it