UFFICIALE – Leroy Merlin taglia le sedi, ma i dipendenti non hanno alternative | Una decisione senza appello

Leroy Merlin (Canva) dentrolanotiziabreak.it
Leroy Merlin, il colosso del bricolage rivede la propria rete di negozi nell’area milanese: chiusure annunciate, ma con una novità sorprendente.
Negli ultimi anni, diversi giganti della distribuzione hanno ridimensionato la propria presenza sul territorio italiano, lasciando interi quartieri senza punti di riferimento.
Dopo Carrefour, che ha tagliato più di una sede storica, ora l’attenzione si sposta su Leroy Merlin, colosso francese del fai da te.
L’eco della notizia fa pensare subito a un addio, a un progressivo disimpegno dal mercato italiano.
Ma è davvero così? Dietro l’apparente riduzione si nasconde una strategia precisa, che ribalta le prime impressioni.
Leroy Merlin, un gigante che sembra rallentare
La notizia della chiusura di diversi negozi Leroy Merlin ha creato più di un allarme tra clienti e dipendenti. L’azienda è da anni un punto di riferimento per chi cerca materiali e soluzioni per il bricolage, il giardinaggio e l’arredamento domestico. Per questo, l’idea di una possibile ritirata dal mercato italiano ha alimentato preoccupazioni e interrogativi.
Con oltre 50 punti vendita in Italia e migliaia di collaboratori, Leroy Merlin rappresenta uno dei marchi più solidi del settore. Tuttavia, l’annuncio delle chiusure ha fatto temere scenari simili a quelli vissuti con altri grandi player della distribuzione. La domanda è inevitabile: l’azienda sta davvero riducendo il suo impegno nel nostro Paese, o si tratta di un’evoluzione studiata per affrontare le nuove esigenze del mercato?

Novità Leroy Merlin: cosa cambia per clienti e dipendenti
La risposta è arrivata con un comunicato ufficiale diffuso il 13 marzo: Leroy Merlin non lascia, ma rilancia. A maggio 2026 aprirà infatti un nuovo negozio ad Arese, non lontano dal celebre centro commerciale “Il Centro”. Si tratterà di un punto vendita di 7.500 metri quadrati, con un’area esterna di ulteriori 3.000, destinato a diventare un riferimento per l’intera Lombardia. L’apertura comporterà la chiusura del negozio di Baranzate, sostituito dal nuovo maxi store, e rientra in un piano di riorganizzazione della rete. Contestualmente, verranno chiusi anche i punti vendita di Assago e Agrate entro fine 2025, ma senza alcuna ricaduta sui livelli occupazionali. L’azienda ha infatti garantito la continuità del lavoro per tutti i collaboratori, che saranno ricollocati nei negozi rinnovati o di nuova apertura.
Il progetto si inserisce in un più ampio piano di sviluppo che prevede un investimento complessivo di oltre 42 milioni di euro solo in Lombardia. Tra i passi già compiuti: lo showroom bagno in viale Piave a Milano, inaugurato nel 2023, il nuovo showroom casa a Como del 2025 e il rinnovamento del punto vendita di Lissone. A Corsico, infine, è nato un centro edile da oltre 1.500 metri quadrati. Lontano da una ritirata, Leroy Merlin sembra quindi puntare su un futuro fatto di strutture più moderne e specializzate, capaci di rispondere in modo mirato alle esigenze dei clienti italiani.