UFFICIALE – Il Governo regala 1.000€ a chi se li merita | Se rispondi a questi requisiti te li danno subito

Bonus 1000 euro (Foto di Pavel Danilyuk da pexels) - dentrolanotiziabreak.it
Fino a 1.000€ in bonus dal Governo: scopri il doppio voucher che premia chi se lo merita davvero. Requisiti, scadenze e come funziona tutto.
Ti sei mai chiesto se esistono davvero quei bonus che ti cadono dal cielo? Quelle occasioni che sembrano troppo belle per essere vere, ma che invece ci sono eccome però succedono sempre agli altri? Beh, se pensavi che fossero roba da pochi, forse è il momento di ricrederti.
A volte il Governo tira fuori qualche sorpresa, un piccolo regalo inaspettato che può far sorridere il portafoglio. Non stiamo parlando di roba complicata, ma di qualcosa che può fare la differenza per chi è nel posto giusto al momento giusto.
Non serve essere esperti di moduli o burocrazia infinita: basta rispondere a qualche semplice requisito, niente di impossibile.
E anche se sembra che tutti parlino di questo aiuto, in realtà in pochi conoscono i dettagli. Sei pronto a scoprirli? Vediamo che requisiti ci vogliono per ottenere fino a 1000 euro.
Bonus: 1000 euro a chi se li merita
Ben 1000 euro, che in realtà sono 2 bonus, se vogliamo essere precisi. Ma cosa sono esattamente questi bonus? Si tratta, spiega restoalsud.it, di due carte digitali, ciascuna del valore di 500 euro, che puoi usare per spendere in cultura, formazione e svago intelligente. Se ne hai diritto, puoi ottenere entrambe, portando a casa fino a 1.000 euro da investire in libri, concerti, corsi e tanto altro.
Come si fa a richiederle? Niente di complicato: basta avere a portata di mano il tuo SPID o la tua carta d’identità elettronica, e collegarti al portale del Ministero della Cultura Dopo l’attivazione, ti arriveranno dei buoni digitali, da spendere entro dicembre. Facile e veloce.

I requisiti
Occhio però: non tutti possono richiederle. Ci sono requisiti ben precisi, coem abbiamo accennato, che guardano sia al reddito familiare sia al merito scolastico. E all’età: ovvero 19 anni al massimo. Ma non preoccuparti, se pensi di poterci stare dentro, vale assolutamente la pena tentare.
Infine, come si usano questi soldi? Sono destinati a spese culturali “vere”: libri, abbonamenti a riviste, biglietti per cinema o teatro, ingressi a mostre e musei, corsi di lingue o musica. Tutto quello che aiuta davvero a crescere e divertirsi con la testa. Niente videogiochi o streaming casuale, qui si parla di cultura con la C maiuscola! Aggiungiamo che purtroppo il limite massimo di tempo per poter richiedere le card è stato giugno, ma vale la pena parlarne per essere pronti nel caso anche il prossimo anno dovesse tornare una simile opportunità.