UFFICIALE – Divieto recensioni ai ristoranti: se sbagli a scrivere ti danno anche 10.000€ di multa per poca attenzione

Recensioni false, ora la legge le punisce - dentrolanotiziabreak.it (Foto Pixabay)
Quante volte, dopo un aperitivo o una cena al ristorante, si lascia una recensione? Ma ora è il caso di fare attenzione: si rischia la multa.
Le recensioni sono un ottimo strumento di valutazione quando si ha voglia di provare per la prima volta un ristorante, un hotel, un villaggio turistico o qualunque tipo di servizio.
Negli ultimi anni, le recensioni hanno decretato il successo di molte attività ricettive, mentre tantissime altre sono diventati virali sui social per il botta e risposta tra il cliente insoddisfatto e il titolare adirato.
Sono stati anche tantissimi i casi di chi ha lasciato recensioni senza mai aver frequentato un posto, probabilmente per screditarlo solo per antipatia o astio nei confronti del proprietario.
Ora, però, anche una recensione sbagliata potrebbe costare cara: i clienti che usano parole scorrette per un’attività commerciale, rischiano una multa salatissima.
Recensioni, che peso hanno sulle attività
Negli ultimi anni, le recensioni di sono trasformate in uno strumento fondamentale sia per i clienti che per i titolari delle attività. Esse, infatti, vengono utilizzate principalmente per fornire feedback e valutazioni su prodotti, servizi o esperienze, influenzando le decisioni di acquisto e la reputazione di un’azienda, ma possono essere impiegate da quest’ultima anche per scopi di marketing, come strumento per migliorare la visibilità online e costruire la fiducia dei clienti, e per il miglioramento continuo del servizio offerto.
Di recente, però, si è assistito a numerosi casi di recensioni false, scritte da utenti del web la cui identità è rimasta anonima o che si presentavano con nomi fittizi. Un fenomeno che è aumentato negli anni e che ha causato gravi problemi a numerose attività commerciali. Come evidenziato dal Centro studi del ministero delle Imprese e del made in Italy, le valutazioni online condizionano l’82% delle prenotazioni negli alberghi e il 70% delle decisioni in ambito ristorazione.

Recensioni false, ora si rischia la multa
Tripadvisor nel 2022 ha individuato e rimosso 1,3 milioni di recensioni false su un totale di 30,2 milioni, pari al 4,3% del totale. Un dato allarmante, che ha spinto le attività commerciali a chiedere un intervento da parte delle autorità competenti. È stato elaborato un disegno di legge che tutela i titolari e mette delle regole precise sulle recensioni online.
Secondo quanto stabilito, la recensione dovrà essere fatta entro 15 giorni dalla visita all’attività e spetterà all’Antitrust definire le nuove linee guida in accordo con Garante della privacy, ministero del Turismo e Agcom. L’Authority, invece, avrà il compito di monitorare annualmente il fenomeno delle recensioni illecite e potrà applicare sanzioni, mentre le associazioni di categoria potranno ottenere lo status di segnalatori attendibili per facilitare la rimozione dei contenuti falsi.