ASTI – Lunedì 20 giugnoalle ore10.30nei locali dell’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Asti (Corso XXV Aprile n. 71) la Polizia di Stato –Questura di Asti terrà il primo ciclo di incontri della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione delle truffe agli anziani,denominata “Non siete soli…Chiamateci Sempre” eorganizzata con la preziosa collaborazione degli Alpini.L’incontro, aperto a tutti i cittadini,si inserisce in un importante progetto di prevenzione promosso, ormai da anni, dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – e si propone l’obiettivo difornire informazioni su alcuni dei raggiri più diffusi e sulle accortezze da porre in essere per evitare di rimanere vittima di truffe.L’incontro costituisce infatti una tappa di un progetto che, attraverso l’informazione e in parallelo con l’attività operativa finalizzata alla repressione, si pone l’obiettivo di tutelare i nostri anziani da questo odioso crimine, in grado di produrre non solo danni di natura economica, ma anche di carattere psicologico, con gravi effetti sulla vita sociale e sulla salute delle vittime.In particolare, iPoliziotti della Questura proietteranno delleslidescontenenti suggerimenti semplicimaindispensabili per scongiurare il rischio di venire ingannati dai truffatori e videoche illustreranno episodi, realmente accaduti, di raggiri perpetrati a danno di persone anziane.Saranno distribuite anche dellebrochuresriportanti un “decalogo” di comportamenti da tenere per proteggersi dai malintenzionati.Inoltre, ai partecipanti sarà dedicato un ampio spazio per interloquire coni Poliziotti presenti all’incontro, i quali saranno a disposizione per rispondere a domande o sciogliere dubbi sul fenomeno delle “truffe agli anziani”.“La scelta di incontrare le persone anziane nei luoghi da loro frequentati abitualmente è dettata dall’esigenza di instaurare un dialogo diretto e più coinvolgente che, come ampiamente dimostrato, induce gli interessati ad assimilare più facilmente i consigli necessari a prevenire truffe e furti, sia in casa che in strada, e crea quella relazione empatica che consente di superare l’imbarazzo e permette di aprirsi e condividere dubbi e incertezze”, dicono dalla Questura.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…