Categories: Cronaca

Trovato in periferia ad Asti un coccodrillo imbalsamato – Dentro la notizia

ASTI –I militari delNucleo Carabinieri Forestale di Asti, durante l’ordinario servizio di perlustrazione del territorio, nellaperiferia del comune di Asti,l’abbandono di un esemplare di coccodrillo imbalsamatodi cui verosimilmente il realeproprietario se ne era liberato perché detenuto illegalmente.Eseguiti i preliminari accertamenti volti all’individuazione del possibile proprietario, i militari hanno proceduto al prelievo dell’esemplare per la successiva identificazione certa della specie. Grazie alla collaborazione di un esperto erpetologo, è emerso che l’animale imbalsamato apparteneva alla specieCaimano dagli occhiali – “Caiman crocodilus”,inserita in un particolareelenco di specie protette dalla cosiddetta Convenzione “CITES”.I militari hanno dunque effettuatoun sequestro penale dell’animale imbalsamato a carico di ignotiin quanto non accompagnato dalla prescritta documentazione che ne dovrebbe attestare la legale origine e la provenienza.È importante sottolineare che la normativa CITES tutela non soltanto gli esemplari di fauna e flora vivi, ma anche gli animali morti e imbalsamati o parti di questi, come ad esempio le pelli per i rettili oppure le zanne in avorio per gli elefanti.La Convenzione di Washington del 1973 (Convention on International Trade in Endangered Species), conosciuta anche come “CITES”, nasce dall’esigenza di regolamentare e controllare il commercio dei cosiddetti “specimen” (animali e piante, vivi, morti o parti derivate), in quanto il loro sfruttamento commerciale, assai remunerativo, rappresenta una delle principali cause dell’estinzione o diminuzione in natura di numerose specie.La CITES rende dunque sostenibile il commercio di oltre 30.000 specie di fauna e flora tutelate, attribuendovi diversi gradi di limitazioni fino, in alcuni casi, al divieto assoluto di possesso e commercializzazione.  Attraverso un articolato sistema di certificazioni e controlli sul territorio volti alla verifica della legale detenzione dello specimen CITES chi possiede un esemplare deve poter dimostrare, per mezzo di specifica documentazione CITES sempre presentabile agli organi di controllo, la provenienza certa dell’esemplare, derivante o da una nascita in cattività oppure da un prelievo autorizzato dall’ambiente naturale per quella specie.La normativa italiana che recepisce la Convenzione CITES (Legge 150/1992) prevede sanzioni penali ed amministrative in caso di inottemperanza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago