Categories: Attualità

Tre vite a servizio della Chiesa e del Mondo: don Alessandro Quaglia, don Luigi Binello e padre Luigi Testa – Dentro la notizia

CERRO TANARO – Sono state consegnate a fine giugno le borse di studio promosse dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori Rita Levi Montalcini.Parliamo degli “incentivi” in denaro destinati a studentesse e studenti che non sono ancora laureati, ma si accingono a scegliere la tesi conclusive del loro percorsi di studi per favorire concretamente il percorso di ricerca volto alla redazione della loro trattazione scientifica.Da qualche anno, oltre alle tradizionali cinque borse se ne aggiunge una dedicata a un uomo della cultura cittadina. Quest’anno, a differenza del passato, questo incentivo si è frazionato in due, del valore di 1000 euro per premiare progetti di ricerca che valorizzano la figura di don Alessandro Quaglia, architetto e professore, profondo conoscitore della storia dell’arte, attento ai segni dei tempi, alla vita dei giovani, dei poveri, degli anziani. Per finanziare queste due borse è stato fondamentale il contributo della comunità di Cerro Tanaro, paese d’adozione di don Quaglia.E proprio per sottolineare il prezioso contributo della comunità di Cerro per finanziare le borse di studio verrà presentato, in paese, il progetto “generativo” del bando, nonché le due borse di studio in memoria di don Sandro con una cerimonia che si terrà nel circolo Acli di via Vittorio Emanuele 11.L’appuntamento è per sabato alle 10. La giornata comincerà con la messa, poi verrà ricordato don Quaglia, scomparso a 94 anni, il 25 luglio 2018. Porteranno la propria testimonianza di vocazione al sacerdozio don Luigi Binello, parroco di Cerro Tanaro e padre Luigi Testa, attuale parroco di San Paolo e San Martino ma originario proprio del paese.Le tesi che si richiamano alla sensibilità culturale e artistica di don Quaglia, sono “Ricostruzione del catalogo dei dipinti del pittore Bartolomeo Pelizza nelle chiese astigiane” di Martina Roasio e “Insediamento dei Francescani conventuali ad Asti: fonti e opere per ricostruire la storia e l’assetto decorativo degli edifici” di Irene Trione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago