Categories: Attualità

Tre vite a servizio della Chiesa e del Mondo: don Alessandro Quaglia, don Luigi Binello e padre Luigi Testa – Dentro la notizia

CERRO TANARO – Sono state consegnate a fine giugno le borse di studio promosse dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori Rita Levi Montalcini.Parliamo degli “incentivi” in denaro destinati a studentesse e studenti che non sono ancora laureati, ma si accingono a scegliere la tesi conclusive del loro percorsi di studi per favorire concretamente il percorso di ricerca volto alla redazione della loro trattazione scientifica.Da qualche anno, oltre alle tradizionali cinque borse se ne aggiunge una dedicata a un uomo della cultura cittadina. Quest’anno, a differenza del passato, questo incentivo si è frazionato in due, del valore di 1000 euro per premiare progetti di ricerca che valorizzano la figura di don Alessandro Quaglia, architetto e professore, profondo conoscitore della storia dell’arte, attento ai segni dei tempi, alla vita dei giovani, dei poveri, degli anziani. Per finanziare queste due borse è stato fondamentale il contributo della comunità di Cerro Tanaro, paese d’adozione di don Quaglia.E proprio per sottolineare il prezioso contributo della comunità di Cerro per finanziare le borse di studio verrà presentato, in paese, il progetto “generativo” del bando, nonché le due borse di studio in memoria di don Sandro con una cerimonia che si terrà nel circolo Acli di via Vittorio Emanuele 11.L’appuntamento è per sabato alle 10. La giornata comincerà con la messa, poi verrà ricordato don Quaglia, scomparso a 94 anni, il 25 luglio 2018. Porteranno la propria testimonianza di vocazione al sacerdozio don Luigi Binello, parroco di Cerro Tanaro e padre Luigi Testa, attuale parroco di San Paolo e San Martino ma originario proprio del paese.Le tesi che si richiamano alla sensibilità culturale e artistica di don Quaglia, sono “Ricostruzione del catalogo dei dipinti del pittore Bartolomeo Pelizza nelle chiese astigiane” di Martina Roasio e “Insediamento dei Francescani conventuali ad Asti: fonti e opere per ricostruire la storia e l’assetto decorativo degli edifici” di Irene Trione.

Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

13 minuti ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

2 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

4 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

7 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

10 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

13 ore ago