Categories: Attualità

Trasporto pubblico: tagliato l’80% dei servizi – Dentro la notizia

Mezzi pubblici soppressi e orari ridotti per rispettare le disposizioni del governo.In piena emergenza Coronavirus,garantire i servizi di mobilità all’utenza che si sposta per motivi di necessità o di lavoro non è un’impresa semplice. Lo sanno bene i sindaci, che ricevono quotidianamente decine di segnalazioni da parte dei cittadini.Difficile persino, in alcuni casi, garantire servizi essenziali come, ad esempio, gli spostamenti del personale sanitario nel tragitto casa-lavoro.«Così, in questi giorni– spiega ilvicepresidente di Anci Piemonte con delega ai trasporti, Maurizio Piazza(foto) –ci siamo confrontati con l’assessorato regionale ai trasporti e con l’Agenzia della Mobilità Piemontese e abbiamo deciso di attivare un servizio per raccogliere le istanze che ci arrivano dai territori e trasferirle direttamente all’Agenzia della Mobilità che si è resa disponibile, dopo che gli è stato rappresentato il problema, a ripristinare le corse in caso di necessità e addirittura ad attivare linee di trasporto dedicate all’emergenza».In concreto, l‘associazione dei comuni piemontesiha deciso di attivareun account di posta elettronica al quale sindaci e amministratori locali potranno inviare le loro segnalazioni: sarà sufficiente mandare una mail all’indirizzoemergenza@anci.piemonte.it«In questi giorni– spiegaMaurizio Piazza–abbiamo assistito ad una drastica riduzione delle corse di treni e bus. Riduzione che in alcuni casi ha sfiorato l’80%e non solo per la progressiva assenza di utenti, ma anche per garantire la sicurezza del personale. Siamo consapevoli della situazione e sosteniamo l’invito del governo a rimanere in casa il più possibile, ma dobbiamo al contempotenere conto delle esigenze dei numerosi comuni piemontesi che rischiano di rimanere letteralmente isolati a causa delle restrizioni imposte dal Decreto Legge. In molti casi, nelle aree interne e periferiche, diventa persino difficile garantire i servizi essenziali o rispondere a necessità elementari, come l’approvvigionamento di generi alimentari. Da qui l’idea di fare nostre le segnalazioni dei sindaci e di inoltrarle all’Agenzia della Mobilità Piemontese, dopo averle attentamente vagliate».Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/e sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/

Redazione

Recent Posts

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

3 ore ago

Bonus Giorgetti, soldi extra in busta paga da settembre | Ti arrivano 300€ in più al mese se hai controllato i contributi

Arriva un nuovo bonus in busta paga da settembre: controlla subito se hai i requisiti,…

4 ore ago

Buoni pasto, da settembre valgono molto meno: potresti non riuscire a comprarti manco un’insalata | Così ti fregano ogni mese

Coloro che usufruiscono dei buoni pasto aziendali dovranno prestare attenzione nei prossimi giorni: il loro…

6 ore ago

Detox post vacanze, rimettiti in forma già dalla prima settimana di settembre | Perdi subito i primi 5 kg di troppo

Vacanze finite e jeans stretti? Scopri come depurarti e perdere i primi chili di troppo…

8 ore ago

Vacanza rovinata? Scopri quando e come ottenere il risarcimento | Diritti del turista

Un viaggio può trasformarsi in un incubo. Cosa prevede la legge e come chiedere un…

10 ore ago

È morto Giorgio Armani, il re della moda italiana lascia un patrimonio spaventoso | Emergono le prime indiscrezioni

La notizia ha colpito l’Italia e il mondo intero. E intanto emergono retroscena sorprendenti sulla…

10 ore ago