ASTI–Condivisione, scambio, amicizia e pace. Dopo due anni di stop forzato,torna Asti God’s Talenta raggruppare le realtà giovanili astigiane con un’edizione ancora più aperta e collaborativa. La grande festa diocesana dei giovani si terràdomenica 10 luglio, in piazza Cattedrale, sul palco di AstiMusica. “Questo appuntamento tanto atteso dai giovani è un momento di festa, di ripartenza, di condivisione – commenta don Rodrigo Limeira, direttore della Pastorale Giovanile diocesana -. Anche se in realtà non ci siamo mai fermati, perché abbiamo continuato a portare il servizio dei giovani nelle case di riposo e nei supermercati durante la pandemia, c’è voglia di vedersi, di uscire in piazza, di stare insieme. I giovani lo faranno mettendo a servizio della Diocesi tutti i loro talenti musicali, artistici e teatrali”.L’edizione 2022 del Talent, la sesta, vuole dare un segnale di speranza ma anche nuovo ossigeno alle comunità parrocchiali e ai loro cori, un po’ frenati dalla pandemia.“È il momento di cercare i giovani, di scoprire i loro talenti, metterli insieme e farli sentire comunità – continua don Rodrigo -. L’equipe diocesana vuole aiutare le singole parrocchie a fare rete, a mettersi in relazione e in sinergia”.La grande novità dell’edizione 2022, infatti, sarà la presenza di tanti cori interparrocchiali e di un coro esterno alla Diocesi di Asti, a compimento di un cammino di apertura verso l’altro, condivisione e scambio. Quest’anno il format del talent, come era già nelle intenzioni da tempo, sarà leggermente diverso. Ci saranno grandi ospiti e tutte le performance dei cori, come nelle precedenti edizioni, ma non saranno messi in competizione tra loro. Sul palco saranno presenti diverse testimonianze di pace e tra il pubblico ci saranno alcune delle famiglie ucraine che la Diocesi sta ospitando.La serata avrà un taglio appassionante e coinvolgente, grazie al prezioso lavoro svolto durante l’anno sotto la guida e la formazione dello scrittore, teologo e animatore professionale Gigi Cotichella.Nove i cori che parteciperanno: coro di Villanova, coro della Comunità Evangelica, coro della Comunità Shalom, coro interparrocchiale Torretta e don Bosco, coro interparrocchiale san Domenico, Sacro Cuore e Migrantes, coro Cattedrale, coro Hope (Arcidiocesi di Torino) e coro Diocesano.Tra gli ospiti alcune vecchie conoscenze dell’Asti God’s Talent come il cantautore Paolo Conte e il giornalista e scrittore Massimo Cotto, ma anche Ernesto Olivero, fondatore del Sermig e alcuni membri del Laboratorio del Suono del Sermig. Quest’anno sul palco di piazza Cattedrale porteranno la loro testimonianza anche Daniele Albanese della Caritas diocesana di Biella e alcune famiglie ucraine ospitate nella diocesi.
Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…
Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…
Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…
Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…
I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…
Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…