A seguito di alcune sperimentazioni avvenute nei tre anni precedenti,il nuovo Festival “Corti, Colline, Comunità e…”si colloca sempre di più con una propria identità nell’affascinante cornicedell’Unione “Dalla Piana alle colline”, costituita daiComuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera, Comuni astigiani situati in posizione strategica al confine con la provincia di Torino.Il nuovo festival intende creare un primotrait d’unionfra i 3 Comuni costituito daun’offerta culturale coordinata di spettacoli di teatro e musica, di impronta popolare ma anche aperta ad influenze contemporanee, eseguiti in luoghi di particolare pregio architettonico e/o paesaggistico.“L’impegno dell’Unione collinare ed in particolare dei Sindaci di Cellarengo Ferrere e Valfenera, nella valorizzazione del nostro territorio continua anche sul piano culturale –dice il Presidente dell’Unione Silvio Tealdi -.Questa rassegna nasce per riempire di spettatori attenti e curiosi piazze e luoghi caratteristici dei nostri 3 paesi”.La direzione del festival è affidata all’esperienza di Casa degli alfieri ed in particolare alla sezione di lavoro AR.TE.PO. (ARchivio TEatrale POpolare) diretta da Massimo Barbero.Si comincia con un’anteprima.Lunedì 25 luglio ore 21.15, a Ferrere in Piazza del Comune,per bambini e famiglie“Burattini Tim Tum Tam”.I burattini della tradizione, con batteria suonata dal vivo, del Centro Teatrale Corniani.I burattini animati da Maurizio Corniani, figlio d’Arte, si sposano con le sonorità della batteria, interpretata da un grande Maestro dell’improvvisazione, Francesco Borghi, che, dopo anni di esperienza nel campo jazz, accompagnerà i burattini con la batteria. Ne scaturisce un mix originale e gradevole che alterna le bastonate sonanti, con tamburi, piatti, spazzole e rullanti. Uno spettacolo non solo da vedere, ma anche da ascoltare.Il festival partirà lunedì 1 agosto alle ore 17.30 a Cellarengo,sotto il ballo a palchetto in piazza Castelvecchio, con lo spettacolo per bambini e famiglie del Teatro degli Acerbi“Alice nel paese delle meraviglie”.Grande spettacolo di piazzacon il circo contemporaneo il lunedì successivo8 agosto, in serale a Ferrere con “On The Road”della Compagnia ArteMakìa di Milo Scotton.Lunedì tardo pomeriggio 22 agosto a Ferrere una passeggiata letteraria “Con il fidato Elia” dalBelvedere di San Secondo. Con la dott.ssa Carla Forno e l’attrice Patrizia Camatel si percorreranno i luoghi che diedero i natali ad un uomo di umile estrazione sociale, ma che divenne testimone privilegiato della vita di un gigante della letteratura italiana. Parliamo di Giovanni Antonio Francesco Elia, nato a Ferrere nel 1730 e divenuto servo e fidato compagno d’avventure del trageda Vittorio Alfieri.Martedì 23 agosto a Valfenera in serale “Siamo fatti di stelle.Omaggio a Margherita Hack, nel centenario della nascita”con il Teatro degli Acerbi.Lunedì 29 agosto, sempre a Valfenera, “E venne la notte…Storie di masche, folletti e creature del mistero”con Gimmi Basilotta della Compagnia il Melarancio.Chiusura del festival mercoledì 31 agosto a Cellarengo con “Il testamento dell’ortolano”, da un racconto di Antonio Catalano, in scena l’ortolano teatrante Massimo Barbero.L’ingresso è gratuito.info@archiviotetralita.it
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…