Categories: Attualità

Tiramisù World Cup, i vincitori della nuova edizione – Dentro la notizia

Hanno sgominato la concorrenza diduecento “chef” da ogni parte del mondo, tuttipronti a darsi battaglianel tentativo di conquistare il titolo con le loro personalissime versioni del dolce al cucchiaio più famoso al mondo. Sono Stefano Serafini (62 anni, gioielliere, originario di Venezia) residente a Bassano del Grappa (Vicenza), di professione gioielliere, che ha concorso nella“ricetta originale” del dolce(uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao) ed Elena Bonali (52 anni, originaria di Milano, insegnante di nuoto) residente a Brasschaat (Anversa, Belgio) nella“ricetta creativa”(con la possibilità di aggiungere fino a tre ingredienti e sostituire il biscotto) con una ricetta con Pavesini, prosciutto e melone.Nella orangerie allestita in piazza dei Signori a Treviso in questa tre giorni di Tiramisù World Cup, l’entusiasmo intorno alla competizione è stato alle stelle: “Siamo felici di essere tornati “dal vivo” nelle piazze, per noi era importante ritrovare il nostro pubblico di appassionati e vedere i concorrenti (rigorosamente non-professionisti, ndr.) sfidarsi a colpi di mascarpone e savoiardi– ha commentato Francesco Redi, organizzatore della rassegna – .La qualità dei Tiramisù realizzati in gara è stata davvero alta: complimenti a tutti e un grazie profondo a chi da oramai cinque anni ci segue in questa avventura”.Così i vincitori:“É un risultato frutto dell’amore e lo dedico a mia moglie Elena, la mia “coach invisibile” che mi supporta fin dall’inizio di questa avventura”,ha detto Serafini. “Amo sperimentare e questa volta sono stata premiata–ha raccontato Bonali– .Éuna ricetta che nasce dall’estate italiana, con il prosciutto crudo tostato, il melone e i Pavesini”.Per la ricetta originale, gli altri finalisti erano: Elena Orfei di Treviso, Nicola Ottaviani di Verona (vincitore anche del Premio Hausbrandt per la miglior valorizzazione dell’ingrediente caffè).Per la ricetta creativa, erano giunti al Grand Final: Erika Luis di Udine con un tiramisù di cioccolato allo yuzu e pasta di nocciola del Piemonte, Barbara Marcon di Asolo (crema al pistacchio, lamponi e polvere d’oro).“Abbiamo terminato questa bellissima e rinnovata esperienza con la Tiramisù World Cup 2021 –racconta il vicepresidente della Tiramisù Academy, l’Astigiano Andrea Mattana Renon –sono molto soddisfatto del risultato della manifestazione e soprattutto della sua diffusione mondiale. Abbiamo avuto ospiti da molte parti d’Europa e del mondo, nonostante la pandemia. C’era voglia di ritrovare le proprie radici ed unirsi per fare grande la nostra Italia. Auguri ai due nuovi Campioni del Mondo e complimenti a tutti i partecipanti“. L’unico astigiano in gara, il sindaco di MoascaAndrea Ghignone, non ha avuto accesso alla finale ma ci riproverà il prossimo anno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago