Categories: Attualità

Sviluppo territoriale e Pnrr – Dentro la notizia

ASTI – Lunedì14 marzo, dalle ore 16:30, nel Salone Consiliare della Provincia di Asti e online(esclusivamente su invito) su piattaforma GoToMeeting è in programma l’incontro “Lo sviluppo territoriale della Provincia di Asti: ambiti di intervento e opportunità dal Pnrr“.Sarà l’occasione per approfondire e aggiornare sui temi illustrati durante l’evento “greAT! Per una provincia di Asti green, resiliente, energetica”, ospitato nei locali della Provincia lo scorso 18 ottobre. Questo il link per vedere il videohttps://www.youtube.com/watch?v=alup1ATKzJoI lavori saranno articolati in quattro sessioni.Modera Andrea Pavan, Confini/Sustainability LabSaluti delle autoritàPaolo Lanfranco, Presidente della Provincia di AstiFabio Carosso, Vice Presidente della Regione PiemonteMatteo Marnati, Assessore regionale a ricerca, innovazione e ambienteSESSIONE 1: Il Pnrr, le opportunità per il Piemonte e il ruolo dell’Ente RegionaleIl quadro generale delle attività regionaliPaola Casagrande, Direttore Direzione Generale Turismo, Cultura e Sport Regione PiemonteL’impegno operativo della Regione PiemonteStefania Crotta, Direttore Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione PiemonteAspettative, opportunità e criticità percepite dal sistema localeAndrea Amalberto, Presidente Unione Industriale di Asti e Luca Quagliotti, Segretario CGIL AstiSESSIONE 2: Fare rete attraverso il coordinamento e la pianificazione territorialeIl percorso intrapreso dalla Provincia di Asti e il programma delle attività per il 2022Angelo Marengo, Dirigente del Servizio Ambiente della Provincia di AstiIl ruolo “pilota” della Provincia di Asti nell’ambito della strategia regionaleElio Morino, ArchitettoSESSIONE 3: Gli ambiti di intervento strategici: idrogeno verde, mobilità sostenibile e comunità energetiche a servizio della transizione ecologicaIl Progetto territoriale greAT! e le opportunità delle Hydrogen ValleyElisabetta Tovo, ArchitettoObiettivi di mobilità sostenibile: utilizzo dell’idrogeno per le linee ferroviarie sospeseGiovanni Currado, ArchitettoObiettivi nel settore energeticoMassimo Bartocci, Ingegnere esperto di energiaSESSIONE 4: Il coinvolgimento del territorioIl coordinamento delle opportunità per il territorio: l’Osservatorio sui bandiAlbina Ambrogio, Confini | Sustainability LabLe modalità e i tempi del coinvolgimento dei Comuni e degli stakeholderGiulia Melis, Links FoundationIl Patto di Comunità come strumento di cooperazione localeAndrea Gamba, Consigliere della Provincia di Asti con delega all’Ambiente e PNRRDomande e saluti finali

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago