Supermercato, se compri troppi dolci scattano le multe | La nuova legge colpisce direttamente lo scontrino

Multe per chi mangia cibi calorici - dentrolanotiziabreak.it - 20250829

Multe per chi mangia cibi calorici - dentrolanotiziabreak.it (foto freepik)

Sotto attacco i cibi eccessivamente calorici: lo Stato punisce tutti coloro che dimostrano di non avere a cuore la loro salute.

Merendine al cioccolato, snack salati, patatine fritte o ciambelle con la glassa saranno completamente bandite, o meglio multate: questo è quanto è stato deciso per spingere la popolazione ad un’alimentazione più sana e bilanciata.

L’obesità è un problema di salute pubblica globale e, negli ultimi anni, gli obesi sono aumentati notevolmente con oltre un miliardo di persone che soffrono di questo disturbo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riporta un raddoppio del numero di persone obese dal 1980 e sottolinea come tale problematica sia un fattore di rischio per numerose malattie croniche.

A tale scopo, alcuni governi si stanno organizzando per combattere questa problematica partendo proprio dall’alimentazione: qui saranno multati coloro che riempiranno i carrelli della spesa con cibi ipercalorici.

La lotta all’obesità

In Italia, l’obesità rappresenta un grave problema di salute pubblica in crescita, riguardante circa il 12% della popolazione adulta (quasi 6 milioni di persone) e il 10% dei bambini e adolescenti. Tale problematica deriva principalmente da un peggioramento delle abitudini alimentari con un calo nel consumo quotidiano di frutta e verdura e un’elevata sedentarietà. Per risolvere o provare a combattere il problema, le soluzioni migliori sono un’alimentazione sana e bilanciata – ricca di frutta, verdura e cereali integrali – e l’attività fisica.

Nonostante gli obesi in Italia siano aumentati notevolmente negli ultimi anni, il nostro Paese riporta tassi di obesità nettamente inferiori rispetto a quelli di altre Nazioni della Comunità Europea. In Inghilterra, ad esempio, l’obesità è un problema sanitario grave, con oltre il 60% della popolazione adulta che si trova in sovrappeso o obesa. L’aumento dei tassi di obesità, in particolare tra i bambini, è in rapida crescita e grava significativamente sul Servizio Sanitario Nazionale.

Come i governi combattono l'obesità - dentrolanotiziabreak.it - 20250829
Come i governi combattono l’obesità – dentrolanotiziabreak.it (foto freepik)

Multe sui carrelli con cibi calorici

Allo scopo di ridurre il problema, la Gran Bretagna ha optato per una politica che punisce direttamente i supermercati che vendono troppi cibi calorici. Le catene della grande distribuzione organizzata, infatti, possono incorrere in multe nel contesto della lotta all’obesità, a causa della loro limitata offerta di cibi salutari e dell’eccessiva vendita di prodotti calorici, specialmente snack.

Un piano decennale prevede che le grandi catene debbano ridurre le calorie nel carrello medio. In alternativa o in aggiunta, i supermercati possono essere sanzionati se non raggiungono gli obiettivi prefissati in un piano che comprende la promozione dei cibi sani, la riduzione dei cibi meno salutari e la modifica delle ricette dei cibi pronti.