Storie di partigiani e staffette il 25 novembre con “Io c’ero” a Isola d’Asti – Dentro la notizia
ISOLA D’ASTI –Luigi Garrone, decano dei giornalisti astigiani, il ribelleSfregiatodurante la Resistenza, eEnza Prunotto, figlia del comandante partigianoAttila(Attilio Prunotto),interverranno domani, domani25 novembre, a Isola d’Asti alla presentazione del libro “Io c’ero” di Laura Nosenzo e Loredana Dova.Il volume, edito da Araba Fenice e Provincia di Asti, raccogliecinquantuno storie dal fascismo alla liberazione:ci sono anche quelle che appartengono a Luigi Garrone (particolarmente ironica la sua testimonianza) e Enza Prunotto (toccante il ricordo sul padre).Stefanino PiaNell’appuntamento alla Biblioteca di via Fogliotti, fissato per le 18 e promosso dal Comune, saranno lettialtri due racconti: quello di Stefanino Pia,Nemo, partigiano di Isola scomparso due giorni fa, e diAdelia Pastene,Adele, staffetta del Gruppo Leo guidato da Giuseppe Gerbi,che dopo la guerra sarebbe diventato suo marito (Isola nel 2017 gli ha dedicato una piazza).L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali delsindaco Michael Vitelloe delpresidente della Provincia Paolo Lanfranco. Laura Nosenzo converserà con Erildo Ferro.Ingresso liberofino a esaurimento posti.Obbligatorio il green passe gradita la prenotazione allo 0141-958134. Sarà possibile acquistare il libro.Arrivato all’undicesima presentazione in Piemonte grazie alla collaborazione con l’Associazione Memoria Viva,“Io c’ero” venerdì 26 novembre si farà conoscere a Moncalvo, dove Laura Nosenzo interverrà alla Biblioteca Civica, alle 17.30, nell’ambito della rassegna culturale “Block Notes” di Aleramo Onlus.