STOP ai treni tra Fossano e Mondovì: un mese di lavori straordinari sulla Torino-Savona

Stop dei treni

Stop dei treni (DepositPhotos) Dentrolanotiziabreak.it

Dal 28 settembre al 26 ottobre stop ai treni tra Fossano e Mondovì per lavori straordinari: previsti bus sostitutivi per i pendolari.

Cosa succede quando una delle principali linee ferroviarie del Nord-Ovest viene interrotta per un mese intero?

Chi viaggia quotidianamente dovrà organizzarsi con percorsi alternativi, tra autobus sostitutivi e cambi di programma.

Il Gruppo FS ha annunciato un intervento importante, che porterà inevitabili disagi ma anche benefici a lungo termine.

E non si tratta di semplici lavori di routine: la complessità delle operazioni parla da sé.

Perché la Torino-Savona si ferma tra Fossano e Mondovì

La linea ferroviaria Torino-Savona rappresenta un collegamento strategico, utilizzato sia dai pendolari che dai viaggiatori diretti verso la Liguria. Fermare i treni per quasi un mese non è una scelta leggera: dietro c’è la necessità di mettere mano a strutture cruciali per la sicurezza.

Tra le opere programmate ci sono gli interventi di impermeabilizzazione dei viadotti Pesio, Ellero e Corsaglia, elementi fondamentali della tratta. A questi si aggiungono lavorazioni di manutenzione lungo il rilevato ferroviario tra Magliano e Mondovì, dove si procederà alla messa in sicurezza del versante e alla gestione delle acque piovane. Tutte operazioni che, se trascurate, potrebbero compromettere la regolarità della circolazione futura.

STOP ai treni
STOP ai treni (Canva) Dentrolanotiziabreak.it

Le date, i bus sostitutivi e i disagi per i viaggiatori

L’interruzione scatterà domenica 28 settembre e si protrarrà fino a domenica 26 ottobre. Durante questo periodo non circoleranno treni tra Fossano e Mondovì, con un servizio sostitutivo su gomma predisposto da Trenitalia. Gli autobus effettueranno fermate in prossimità delle stazioni interessate, garantendo i collegamenti locali e i proseguimenti verso Torino e Savona. Nei weekend del 18-19 e del 25-26 ottobre la chiusura sarà ancora più estesa: il blocco coinvolgerà anche la tratta tra Fossano e Ceva, per consentire i lavori sull’infrastruttura elettrica. I pendolari dovranno fare i conti con tempi di viaggio più lunghi, possibili affollamenti sui bus e coincidenze meno agevoli. Si tratta però di sacrifici temporanei in vista di una linea più sicura, moderna ed efficiente, destinata a servire meglio sia chi si muove ogni giorno per lavoro o studio, sia chi viaggia verso le mete liguri.

Gli orari dei bus sostitutivi saranno consultabili sul sito Trenitalia e tramite app, ma conviene sempre partire con un po’ di anticipo: i tempi di percorrenza saranno inevitabilmente più lunghi e le coincidenze potrebbero richiedere un margine di attesa maggiore. Un buon consiglio è quello di verificare gli aggiornamenti la sera prima del viaggio, così da non avere sorprese al mattino. Organizzarsi con un piano B — ad esempio conoscere anche gli orari dei bus di linea locali — può essere utile per gestire eventuali ritardi o affollamenti. In questo modo il disagio resta limitato, in attesa di riavere una linea ferroviaria più sicura e moderna.