Categories: Cultura

Statue e sculture di pane in mostra all’antica Tenuta Scarpa di Nizza Monferrato – Dentro la notizia

NIZZA MONFERRATO – Corpi di donne e uomini creati con un “materiale” alimentare di uso quotidiano:il pane. Le originali sculture dell’artistaMatteo Luccasaranno in mostra dal21 maggio al 12 giugnonella terra della Barbera,all’Antica Tenuta Scarpa di Nizza Monferrato(Asti), dove dall’anno scorso arte e vino si alleano per dar vita a un percorso culturale nell’arte contemporanea.“Brotraum”, la stanza del pane, è il terzo appuntamento con l’arte proposto dalla cantina nicese dopo le mostre Calici e Tessuti e Convivium. L’inaugurazione èsabato 21 maggio alle 18,30con una degustazione dei vini Scarpa.L’allestimento con i corpi di pane scolpiti da Lucca vuole far rinascere il concetto delle Wunderkammer, le stanze delle meraviglie rinascimentali, quegli studioli dove si custodiva l’eccellenza e gli oggetti preziosi da mostrare ai curiosi ospiti. E proprio in comune con quegli oggetti delicati che i corpi di pane esposti ricordano la fragilità di un materiale così semplice ma così importante e indispensabile, da sempre sinonimo di nutrimento per i popoli del mondo.Un’opera di pane sarà anche esposta aPalazzo Crova, per concessione delComune di Nizza Monferrato: «Una bella sinergia tra vino, arte e territorio – diceDavide Champion, nuovo Amministratore delegato della cantina – che porteremo avanti anche quest’anno per supportare giovani artisti emergenti. Le esposizioni sono un’opportunità in più per i tanti visitatori e turisti che, in questi mesi, stanno girando sulle nostre colline e cercano un connubio tra cultura ed enogastronomia».«L’offerta culturale diffusa nel territorio rende più appetibile la nostra bella città e ringraziamo la Cantina Scarpa per il percorso culturale intrapreso», ha detto l’assessore alla Cultura del Comune di Nizza MonferratoAusilia Quaglia.«Il pane – spiega l’artista Matteo Lucca – è carico di simboli e significati che toccano la vita dell’uomo nella sua storia, nelle tradizioni popolari, nella cultura dei popoli, fino ad arrivare alle tradizioni religiose e spirituali. Così per me usare il pane è un modo per raccontare l’uomo nei suoi diversi aspetti, come corpo e come cammino esistenziale».«A Cantina Scarpa – commenta il curatoreMatteo Chincarini– volevo portare un artista che dialogasse con il prodotto realizzato in questi spazi e quale materiale migliore del pane può dialogare con il vino. Una combinazione in termini laici che descrive un’unione inscindibile presente da sempre nella storia culturale dell’uomo. Matteo Lucca interpreta questo materiale con delicatezza rispettando la sua storia e dandogli nuova vita».La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 12 giugno. La visita è compresa nella degustazione. Si prenota sul sitowww.scarpawine.com. Altre info: 0141721331ciao@scarpawine.com

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Scoperto l’ELISIR della VITA ETERNA: sempre giovani, guarigione continua I Putin e Xi fermano l’invecchiamento

Scoperto l’elisir della giovinezza, della vita eterna e della guarigione continua. Sembra il titolo di…

2 giorni ago

“Noi non facciamo guerra: noi vi curiamo dal cancro”: PUTIN ‘regala’ il VACCINO ANTI-TUMORE all’Europa I La nuova RIVOLUZIONE RUSSA: via alla sperimentazione

"Noi non facciamo guerra: noi vi curiamo dal cancro": pazzesco, Putin 'regala' il Vaccino anti-tumore…

3 giorni ago

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

4 giorni ago