Stai buttando via 450€ all’anno, se hai questa luce in casa adesso ti spennano | Ti basta svitare due manopole

luci e risparmio

Lampade led (Foto di Max Vakhtbovycn da pexels) - dentrolanotiziabreak.it

Puoi tagliare la bolletta di ben 450 euro all’anno se fai attenzione alla luce in casa. Svita le manopole giuste e non dovrai più preoccuparti. 

Hai presente quando arriva la bolletta della luce e ti viene un leggero mancamento? Magari pensi di aver lasciato acceso il forno per tre giorni, oppure che il frigo stia facendo gli straordinari. E invece è qualcosa di insospettabile.

La verità è che, senza rendercene conto, continuiamo a sprecare energia ogni giorno, anche solo accendendo la luce in bagno per due minuti. E mentre facciamo i conti con aumenti, rincari e bollette da interpretare come codici segreti, spesso ci sfugge la soluzione più semplice.

Certo non ti stiamo dicendo di vivere al buio o di installare un impianto fotovoltaico sul balcone. Né di spegnere tutte le luci e accendere una candela come se fossi in una baita nel 1800.

La risposta è molto più banale, la soluzione è a portata di mano e sotto i tuoi occhi: basta svitare.

Risparmia energia elettrica svitando le manopole

Basta svitare le manopole, si. Quelle delle lampadine: molte case hanno ancora lampadine alogene o a incandescenza, vere e proprie sanguisughe di energia. Basta sostituirle con quelle a LED e il risparmio è immediato. Parliamo di circa 450 euro l’anno se fai un upgrade in tutta casa, senza rinunce, senza vivere al buio, senza compromessi.

Le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto a quelle vecchio stile. Ma non è solo una questione di bolletta: durano anche molto di più (fino a 50.000 ore), si accendono all’istante, non scaldano (e questo è un bene soprattutto d’estate) e sono molto più sicure.

luci led
Lampade led (Foto di Max Vakhtbovycn da pexels) – dentrolanotizabreak.it

La bolletta sarà più leggera

Comunque non tutte le lampadine LED sono uguali. Serve solo un minimo di attenzione alla confezione: controlla i lumen per sapere quanto illuminano, i gradi Kelvin per capire il tipo di luce (calda o fredda? Quale preferisci?) e l’attacco giusto per la tua lampada o per il tuo lampadario (quei codici tipo E27 o GU10, per intenderci).

ma non temere, non serve diventare esperti del settore: basta evitare di prendere la prima lampadina a caso al supermercato e imparare a leggere un paio di simboli sulla scatola. Ma se proprio non riesci, puoi sempre farti consigliare dal venditore. Quindi se ancora non l’hai fatto, cambia quelle lampadine preistoriche che hai in casa. Basta veramente poco per tagliare i costi in bolletta, aiutare l’ambiente  e non farti spennare come un pollo ogni mese.