Categories: Cultura

Stagione 2021 del Teatro Alfieri di Asti: si aprono le prenotazioni – Dentro la notizia

ASTI – È stata presentata questa mattina in videoconferenza la Stagione 2021 del Teatro Alfieri – in programma dal 29 gennaio al 22 maggio – realizzata dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.A prendere la parola per primo è stato il sindaco Maurizio Rasero:“La vita non si ferma, la cultura nemmeno. Non siamo folli, ci dovranno essere le condizioni perché tutto si svolga nel rispetto delle normative. Tutto si farà se ci saranno le condizioni: la salute innanzitutto, con la speranza che tutto possa andare per il meglio e ci troveremo preparati quando tutto ripartirà. Il messaggio che vogliamo dare è di sostegno a questo mondo di artisti e collaboratori della cultura che sono stati spesso dimenticati e hanno sofferto in questo ultimo anno. Devono tornare a vivere, lavorare e pensare al futuro”.L’assessore alla cultura Gianfranco Imerito ha aggiunto:“Una nuova Stagione Teatrale (anche se riferita al 2021) in questi tempiincertiedolorosipuò sembrare un azzardo o un distogliere l’attenzione da argomenti e temipiù importanti. Riteniamo invece che possa essere da una parte un segnale che torneranno tempi migliori, tempi in cui la gente potrà di nuovo incontrarsi serenamente e godere di momenti importanti per la collettività quale uno spettacolo a Teatro, e dall’altra la speranza che la cultura possa essere uno degli strumenti che ci aiuteranno a superare ledifficoltà del dopo, che ci aiuteranno a ritornare ad una normalità.Siamo altresì convinti che programmare Cultura, e nello specifico proporre spettacoli, sia anche un modo, o meglio il modo, per permettere a questo settore, così strategico anche per le ricadute economiche oltre che per la capacità di formareuomini nuovi, di continuare ad operare dando fiato ad un comparto che, come molti altri, è statomesso in ginocchiodalla pandemia.La Stagione del Teatro Alfieri del prossimo anno (dal 29 gennaio al 22 maggio 2021) è stata organizzata tenendo conto delle limitazioni imposte dal Covid (200 persone come limite di capienza) che, ovviamente, incidono sul bilancio generale e cercando una proposta di spettacoli che possa coinvolgere pubblici diversi; per questo è stata enfatizzata ed implementata la variegata sezione Altri Percorsi che racchiude proposte che vanno dalla musica, al varietà, alla danza, al teatro circo, al nuovo teatro.Rimarchiamo che grazie agli sforzi di tutti (compagnie, direzione artistica, Teatro Alfieri, Piemonte dal Vivo, Cassa di Risparmio di Asti) è nata comunque una Stagione importante che nulla ha da invidiare alle altre rassegne teatrali nazionali.Presentare la Stagione in questi giorni è determinato dall’esigenza delle tempistiche della campagna abbonamenti, che inizierà il 9 dicembre (campagna abbonamenti che almeno nella prima fase si concretizzerà in opzioni, rinviando i pagamenti a tempi speriamo più certi, ai primi di gennaio) in modo da poter permettere la vendita dei singoli biglietti per gli spettacoli a partire dal 19 gennaio, ma diventa anche, come si è detto, una speranza di tempi migliori, provando a buttare il cuore oltre all’ostacolo e pensando a undopo”.Il Direttore del Teatro Alfieri Gianluigi Porro e il consulente artistico Mario Nosengo hanno detto: “Dedicarsi al cartellone di una Stagione Teatrale è sempre una bella avventura. È costruire, se ci passate il termine, unmenu, che non solo soddisfi i gusti, che conosciamo bene, dei nostriclientiabituali, ma che abbia, almeno in alcunipiatti, la capacità di sorprendere con gusti nuovi e particolari, per qualche ingredientesegreto, o meglio perché mescola in un modo diverso  ingredientistorici; piatti che oltre a sorprendere, come si è detto, i nostriclientiabituali abbiano la capacità di attrarre nuovi clienti  per poter condividere con tanti la bellezza delristorante, la gentilezza e la cortesia del personale (lasciateci giocare ancora un po’ con la metafora) e la prelibatezza deipiattiproposti.Con la  Stagione  2021, che tiene  conto dei  limiti dei posti a Teatro previsti dagli ultimi D.P.C.M. (200 spettatori), e quindi di una riduzione delle entrate derivanti dai biglietti e della necessità di condensare in pochi mesi (di fatto febbraio/maggio), quello che di solito veniva programmato in uno spazio temporale molto più lungo (ottobre/maggio), con un numero minore di appuntamenti, e molto più ravvicinati, siamo convinti di essere riusciti, comunque, a confezionare unmenuche soddisfi tutti.La Stagione vede la presenza dimostri sacricome Gabriele Lavia, Anna Maria Guarnieri, Giulia Lazzarini, attori importanti dellagenerazione di mezzocome Mariangela D’Abbraccio, Renato Carpenteri, Marco Balliani, Enzo De Caro, Enrico Lo Verso, Francesca Reggiani, esponenti del nuovo teatro come  Teatro dell’Elfo, Carrozzeria Orfeo, Stefano Massini (lo scrittore italiano vivente più rappresentato al mondo), Daniele Pecci e poi musica con Massimo Cotto, Antonella Ruggero, gli Extraliscio, l’Orchestra Melos Filarmonica, la Traviata, Marcello Murru, la danza (Graces), la nuova e vecchia comicità con Paolo Nani, Gabriele Cirilli, Marco Falaguasta, The Black Blues Broothers (di recente invitati dalla Famiglia Reale Inglese all’evento benefico Royal Variety Performance)  e l’interessante proposta di una compagniadi casa, Pedalando verso il Paradiso, della Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro.Gli spettacoli in cartellone, come si può vedere, spaziando dal classico al contemporaneo, attraversando tutti i generi (prosa, comicità, musica, danza) con un’attenzione particolare alle nuove proposte, garantendo prezzi dei biglietti calmierati, danno, speriamo, a tutti la possibilità di trovare nelnostro Teatro(e per nostro, non ci stancheremo mai di ripeterlo, intendiamo il Teatro di ogni cittadino astigiano in quanto Teatro Comunale) un appuntamento per regalarsi una sera di serenità, divertimento e/o riflessione, condividendo la magia dello spettacolo dal vivo. Magia che al Teatro Alfieri si ripete da ormai 160 anni”.“La Fondazione Piemonte dal Vivo si è prodigata insieme al Teatro Alfieri di Asti per l’allestimento della nuova stagione teatrale con reciproca convinzione.  Grazie ad una rapida accelerazione sul fronte digitale e ad una serie di partnership importanti con il mondo della cultura, della scuola e del commercio abbiamo dato vita a format innovativi che ci permettono di sostanziare il nostro ruolo di promotori di cultura, anche e soprattutto in un periodo di emergenza” dichiaraMatteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.Questo il calendario degli appuntamentiVenerdì 29 gennaio 2021 ore 21 ALTRI PERCORSIL’alfabeto delle emozioniDi e con Stefano MassiniSavà srlNoi siamo quello che proviamo, e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni.Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini tra gli stati d’animo?Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Vanno in scena la forza e la fragilità dell’animo umano…Domenica 7 febbraio 2021 ore 21 PROSAUn tram che si chiama desiderioDi Tennessee WilliamsRegia Pier Luigi PizziCon Mariangela D’Abbraccio e Daniele PecciGITIESSE / AMATIl dramma, Premio Pulitzer nel 1947, mette per la prima volta l’America di fronte a temi come il sesso, l’omosessualità, il disagio mentale e i maltrattamenti in famiglia. Nella New Orleans degli anni 40 Blanche, vedova alcolizzata, dopo che le è stata pignorata la casa, si trasferisce della sorella Stella, sposata al rozzo Stanley. Il violento conflitto che si innesca tra lei e l’uomo la porterà alla follia, e a nulla varrà il tentativo di costruire un rapporto salvifico con Mitch, amico di Stanley.Mercoledì 17 febbraio 2021 ore 21 PROSALe leggi della gravitàDal romanzo di Jean TeuléRegia Gabriele LaviaCon Gabriele Laviae Federica Di MartinoEffimeraUna notte una donna va al commissariato e confessa l’assassinio del marito avvenuto dieci anni prima. Il caso era stato chiuso come suicidio. La donna sostiene di averlo spinto lei giù dal balcone. Tra poco più di un’ora scadranno i termini per riaprire il caso. Leggi di gravità diverse: quella della caduta dei corpi e quella delle coscienze, in una notte di pioggia in Normandia dove c’è un’assassina che vuole essere arrestata e un tutore della legge che si rifiuta di farlo.Venerdì 19 febbraio 2021 ore 21 FUORI ABBONAMENTOPedalando verso il Paradiso(Una comica operetta moderna)Di Valentina DianaRegia Marco VieccaCon Marco Viecca e Le Blue Dolls(Flavia Barbacetto, Angelica Dettori e Daniela Placci)Fondazione Gabriele Accomazzo per il TeatroIn un periodo di reclusione e riflessione, Franco Mietta, attore e regista, è un uomo quasi sconfitto che non si dà per vinto. Ordina online una Speed-Bike SX 600, avveniristica cyclette dotata di infiniti optional interattivi, dallo schermo scenofonico al trio canoro motivazionale. Franco comincia il suo viaggio sul posto dove non mancheranno le soprese. Pedalando per chilometri senza muoversi di un centimetro andrà lontanissimo…Domenica 21 febbraio 2021 ore 17 ALTRI PERCORSIThe Black Blues BrothersDi Alexander SunnyCon Ali Salim Mwakasidi, Bilal Musa Huka, Peter Mnyamosi Obunde, Rashid Amini Kulembwae Seif Mohaed MleviCirco e dintorniIn un elegante locale stile Cotton Club, seguendo le bizze di una radio d’epoca che trasmette rhythm and blues, il barman e gli inservienti si trasformano in equilibristi, sbandieratori, saltatori e acrobati del fuoco. Ogni oggetto di scena diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato e coinvolgimento costante del pubblico. Sulle travolgenti note del mitico film di John Landis, i kenioti Black Blues Brothers fanno rivivere uno dei più grandi miti dei nostri tempi a colpi di piramidi umane e limbo col fuoco.Venerdì 26 febbraio 2021 ore 21 PROSANon è vero ma ci credoDi Peppino de FilippoRegia Leo MuscatoCon Enzo DecaroI Due della Città del Sole/Festival Teatrale di Borgio VerezziL’avaro imprenditore Gervanio Savastano vive nel perenne incubo di essere vittima della jettatura.La sua vita è un inferno e vede segni funesti ovunque. Sembra una tragedia ma in realtà è il preambolo di una divertentissima commedia. Quando sulla soglia del suo ufficio appare Sammaria, un giovane intelligente e preparato in cerca di lavoro, Savastano è subito attratto da un’altra delle sue qualità: la sua gobba…Domenica 28 febbraio ore 21 FUORI ABBONAMENTOMi piace… di piùDi Gabriele Cirilli, Maria De Luca,Giorgio Ganzerli, Gianluca GiugliarelliCon Gabriele CirilliMagamatEvento in collaborazione con Palco 19Lo spettacolo si dipana attraverso il backup del cellulare di Gabriele: scorrono velocemente immagini che danno modo di parlare di persone, cose, avvenimenti vissuti o immaginati. Il filo conduttore è la risata, il coinvolgimento del pubblico è totale, anche perché non si può restare indifferenti di fronte a un mi piace.Domenica 7 marzo 2021 ore 21 PROSALo strano caso del cane ucciso a mezzanotteDi Simon StephensRegia Ferdinando Bruni, Elio De CapitaniCon Corinna Augustoni, Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Ginestra Paladino, Debora Zuin, Nicola Stravalci, Daniele Fedeli, Davide Lorino, Marco Bonadei, Alessandro MorTeatro dell’Elfo/Teatro Stabile di TorinoLo spettacolo racconta le incredibili avventure di Christopher, un quindicenne che decide di indagare sulla morte di Wellingston, il cane della vicina.Il ragazzo scoprirà il colpevole e molto altro, mettendo a nudo gli egoismi e l’indifferenza degli adulti.E questo avrà il sapore di un grande successo, perchè Christopher guarda la realtà da un punto di vista molto speciale, a causa di un disturbo dello spettro autistico che rende complicato il suo rapporto con il mondo.Venerdì 12 marzo ore 21 FUORI ABBONAMENTOMarcello Murru in concertoMarsab Music ManagementPresentazione del disco di prossima uscita del cantautore sardo Marcello Murru, con uno stile che naviga nell’universo di Ciampi e Conte. Di recente su Repubblica Giuseppe Videtti ha scritto: “Perché Murru non ha fatto l’Olympia come Paolo Conte? Eppure avrebbe i numeri per diventare un must della canzone d’autore”.Lunedì 15 marzo 2021 ore 21 ALTRI PERCORSIMiracoli metropolitaniCarrozzeria OrfeoDi Gabriele Di LucaRegia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro TedeschiMarche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli-Teatro BelliniMentre all’esterno le fogne, ormai sature di rifiuti tossici, stanno lentamente allagando la città, gettando la popolazione nel panico e costringendola ad un’autoreculsione forzata in casa, in una vecchia carrozzeria riadattata a cucina specializzata in cibo a domicilio per intolleranti alimentari, si muovono otto personaggi per una storia tragicomica ed amara.Un testo che immagina un futuro possibile, cercando di richiamare alla responsabilità individuale e sociale.Sabato 20 marzo 2021 ore 21 ALTRI PERCORSIDecamerockDi Massimo CottoRegia Roberto TarascoCon Massimo Cotto, Mauro Ermanno Giovanardi e Chiara BurattiNIDODIRAGNO/CMC-G-RONella lunga notte del rock sono infinite le storie da raccontare: di dannazione, di morte, di bellezza, parabole intrise di destino, magia, demoni e follia. Storie spesso così assurde da non sembrare vere.Decamerock non è solo uno spettacolo di parole e canzoni, di favole a volte spaventose, a volte struggenti. C’è qualcosa di più e di diverso: c’è lo spettro di Nico, femme fatale del rock, e c’è la musica dal vivo, che permettono che tutto possa diventare un canto solo e una storia unica…Mercoledì 24 marzo 2021 ore 21 PROSASouvenir (la fantasiosa vita di Florence Foster Jenkins)Di Edoardo ErbaRegia Roberto TarascoCon Francesca Reggianie Massimo OlceseInfinito Teatro/Argot ProduzioniUna commedia irresistibile in equilibrio fra talento e passione: non è importante che l’arte corrisponda a rigidi canoni classici, la passione, se brutalmente sincera, trasforma in capolavoro anche una disastrosa esibizione. Ispirata alla vera Florence Foster Jenkins, la commedia racconta di questa ricca signora di New York che, anche senza doti canore, riesce a fare il tutto esaurito alla Carnegie Hall. Una storia che ha anche dato vita a un pluripremiato film con Meryl Streep.Mercoledì 31 marzo 2021 ore 21 ALTRI PERCORSIExtraliscio – Punk da baleraExtraliscio:Moreno il BiondoMirco MarianiMauro FerraraIMARTSUn’esperienza musicale che affonda le radici nella Romagna, mescolando le sonrità del liscio delle origini con il punk. Un’orchestra fuori moda che cerca di ridare dignità a una musica speciale, spesso maltrattata.Gli Extraliscio sono anche protagonisti dell’ultimo film di Elisabetta Sgarbi “Si ballerà finché entra la luce dell’alba”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.Mercoledì 7 aprile 2021 ore 21 PROSALe braciDall’opera di Sàndor MàraiDrammaturgia e Regia Laura AngiulliCon Renato Carpentieri e Stefano JottiIl Teatro Coop. Produzioni, Galleria ToledoDue caratteri opposti, legati da antica amicizia, rispecchiano decaduti valori tardo ottocenteschi: onore, orgoglio e disciplina nella socialità per il soldato Henrik, melanconico temperamento artistico per il fuggitivo Konrad.Una riflessione sul senso della vita, il destino e l’incomunicabilità tra gli individui.Lunedì 12 aprile 2021 ore 21 ALTRI PERCORSINeanche il tempo di piacersiDi Marco Falaguasta, Tiziana Foschi, Alessandro ManciniRegia Tiziana FoschiCon Marco FalaguastaGood MoodFalaguasta si cimenta con uno storytelling satirico impietoso verso la nostra società. Il risultato è un racconto divertente e arguto che diventa una cronaca dei nostri tempi nella quale ognuno di noi può riconoscersi. Si ride molto ma ci sono anche momenti teneri nei quali Marco mette a nudo la sua fragilità e il suo sentirsi inadeguato.Il titolo allude a come ci si approccia con facilità sui social, senza corteggiamento, e alle incomprensione che spesso scaturiscono tra diverse generazioni.Sabato 17 aprile 2021 ore 21 PROSAUno, nessuno, centomilaDi Luigi PirandelloRegia Alessandra PizziCon Enrico Lo VersoErgo SumDal più celebre dei romanzi di Pirandello, la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio minimo, insignificante, una banale osservazione su un difetto fisico. Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del sé autentico, vero, profondo.Abbandonare i centomila per cercare l’uno a volte può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare pur di assaporare la vita.Giovedì 22 aprile 2021 ore 21 ALTRI PERCORSIRigoletto: la notte della maledizioneCon Marco BalianiGiampaolo Bandini (chitarra)Cesare Chiacchiaretta (fisarmonica)Musiche di Verdi, Rota, ChiacchiarettaParmaconcertiin collaborazione con Teatro Regio di ParmaRigoletto è un monologo, una rilettura dell’opera.Ma non è un reading con musica, ma un personaggio incarnato, con tanto di trucco da circo, che rimanda all’essere nomadi, zingarescamente affamati di vita.Il risultato è un omaggio alle cadute, alle sospensioni, alla mancanza di appoggi.Un racconto che ha la nitidezza della cronaca, con un testo che tiene alto il lirismo, scaturito dall’animo e dal cuore di un poeta.Giovedì 29 aprile 2021 ore 21 ALTRI PERCORSIConcerto versatileAntonella Ruggiero (voce)Roberto Olzer (pianoforte)Barley ArtsVoce tra le più versatili e suggestive del panorama italiano, capace di passare dal pop al registro di soprano leggero, negli anni ha assecondato la sua innata curiosità musicale esplorando molti territori: dal Matia Bazar alla Musica Sacra, passando per il jazz, la musica ebraica e quella popolare.Numerose le collaborazioni con artisti di primo piano, incluso Roberto Olzer con il quale Antonella divide il palco in questo concerto, pianista jazz ma anche concertista classico e arrangiatore.Domenica 2 maggio 2021 ore 17 ALTRI PERCORSIIl Genio di VivaldiOrchestra Melos FilarmonicaVivaldi fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori dell’epoca Barocca, oltre che uno dei musicisti più influenti di sempre. Contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, e alla tecnica dell’orchestrazione. Nella sua vastissima produzione di Concerti e Sonate non trascurò l’Opera e la Musica Sacra, influenzando numerosi compositori del suo tempo, incluso Bach.Mercoledì 5 maggio 2021 ore 21 ALTRI PERCORSILa letteraDi Paolo Nani e Nullo FacchiniRegia Nullo FacchiniCon Paolo NaniTeatro Filodrammatici di Milano – AGIDIAdatto a un pubblico da 0 a 99 anni, piccolo miracolo di precisione scenica, evergreen del teatro internazionale, questo spettacolo vanta oltre 1.500 repliche.Liberamente ispirato a “Esercizi di stile” dello scrittore Raymond Queneau, non si smette di ridere per tutta la sua durata, grazie all’incredibile precisione, dedizione, studio e serietà di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri del teatro fisico.Mercoledì 12 maggio 2021 ore 21 PROSAArsenico e vecchi merlettiDi Joseph KesselringRegia Geppy GleijesesCon Anna Maria Guarnierie Giulia LazzariniGitiesse Artisti RiunitiSpettacolo dedicato a Mario Monicelli e liberamente ispirato alla sua prima rega teatrale.Uno scrittore torna a casa dalle sue due zie per raccontare del suo fresco matrimonio, ma scopre che le signore “aiutano” gli inquilini delle loro camere a lasciare il mondo con vino corretto con un miscuglio di veleni…Due tra le più grandi attrici italiane danno una lezione di stile e gioco scenico.Venerdì 14 maggio 2021 ore 21 ALTRI PERCORSIGracesDi Silvia Gribaudi e Matteo MaffesantiCon Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea RampazzoZebra/Santarcangelo dei TeatriCon i mezzi della danza contemporanea si può, molto seriamente, scherzare su tutto quello che si vuole prendere di mira.Silvia Gribaudi ha un talento per l’ironia l’autoironia e il sarcasmo, e sa trattare, con mano leggera e forte, le tante contraddizioni sul tema bifronte della “bellezza della bruttezza” e della “bruttezza della bellezza”, che appassiona la nostra società occidentale/globale social-mediatizzata.Martedì 18 maggio 2021 ore 21 FUORI ABBONAMENTOLa TraviataDi Giuseppe VerdiLibretto Francesco Maria PiaveDirettore Marcello RotaThe Sound Piedmont Academy OrchestraCoro Sinfonico Reine StimmeL’Accademia della Voce del Piemonte in collaborazione con il Comune di Asti e il Teatro Alfieri mette in scena questa opera al termine di stage e master class di Alta Formazione Lirica tenuti da docenti di fama internazionale. L’opera è tratta dal romanzo “La Dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio ed è tra le più rappresentate al mondo,Venerdì 21 e sabato 22 maggio 2021 ore 21 FUORI ABBONAMENTODestinati all’estinzioneAngelo PintusProduzione 50 TUSENIn collaborazione con Palco 19“C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili “tanto sono solo 5 minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno… quello dei Dinosauri”. Angelo PintusDa lunedì 1 febbraio 2021 ore 18,30 Sala PastroneLe Letture del Lunedì “Io speriamo che me la cavo”Con Francesco Visconti e ospiti a sorpresaTorna il consueto appuntamento in Sala Pastrone con l’attore Francesco Visconti, quest’anno con il sottotitolo “Io speriamo che me la cavo”.Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 3337813413 (dal martedì al sabato dalle 14 alle 18, anche WhatsApp).INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIAAbbonamento a 15 spettacoli (8 prosa + 7 altri percorsi): 240 euroAbbonamento a 10 spettacoli (6 prosa + 4 altri percorsi): 170 euroAbbonamento a 5 spettacoli: 90 euroBiglietti singoli: 22 euroRidotto under 25: 12 euro; ridotto under 14: 5 euroSpettacoli fuori abbonamento:Marcello Murru: 15 euro (ridotto 10 euro abbonati a 5 spettacoli, 5 euro per abbonati 10/15 spettacoli)Gabriele Cirilli: 25 euro (ridotto 20 euro abbonati)Pedalando verso il Paradiso (15 euro, ridotto 10 euro abbonati, under 25/over 65)La Traviata: 21 euro (i biglietti acquistati per la “Bohème” della scorsa stagione sono validi per questo spettacolo previo cambio presso la biglietteria del Teatro Alfieri)Angelo Pintus: 39 euro (diritti di prevendita inclusi)Prenotazione abbonamenti:In ottemperanza alle disposizioni ministeriali in corso, la biglietteria del Teatro Alfieri è chiusa e quindi la prenotazioni degli abbonamenti avverranno ESCLUSIVAMENTE via mail con il seguente calendario:Abbonamenti a 15 spettacoli (per abbonati a 15 spettacoli stagione 19/20) da mercoledì 9 a mercoledì 16 dicembre 2020;Abbonamenti a 15 spettacoli per nuovi abbonati da giovedì 17 a lunedì 21 dicembre 2020;Abbonamenti a 10 e a 5 spettacoli (per nuovi e vecchi abbonati) da giovedì 7 a domenica 17 gennaio 2021.Per prenotare è necessario inviare una mail a p.garbin@comune.asti.it o g.mongero@comune.asti.it indicando il proprio nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, oltre agli spettacoli scelti.Si prega di non allegare files ma di scrivere tutto nel corpo della mail.Al momento della prenotazione non è dovuto nessun pagamento, riceverete successivamente, all’inizio di gennaio, una mail di conferma che conterrà tutte le istruzioni per pagare.La vendita dei singoli biglietti partirà da martedì 19 gennaio 2021 sempre con le medesime modalità, salvo diverse disposizioni ministeriali che consentissero l’apertura della biglietteria.Ogni persona potrà prenotare un massimo di 4 abbonamenti e di 4 biglietti per spettacolo.Per informazioni è possibile chiamare i seguenti numeri dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13: 0141.399057 – 399040 – 399033.Per aggiornamenti:www.teatroalfieriasti.it;www.facebook.com/teatroalfieriastiInoltre, grazie alla partnership conMSC Crociere, chi acquisterà un abbonamento a 10 o 15 spettacoli riceverà unaquota crociera in omaggio in cabina doppia. Per maggiori informazioni:cristina.hastaviaggi@euphemia.it0141.094460.La stagione è resa possibile anche quest’anno grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, oltre che al contributo di Regione Piemonte, MIBAC, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca di Asti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago