Categories: Attualità

Sostenibilità e criteri ambientali minimi (CAM): una giornata formativa illustra i nuovi obblighi di legge in ambito edilizio – Dentro la notizia

ASTI – Una giornata formativa dedicata alla nuova normativa in ambito edilizio per le pubbliche amministrazioni. La organizzano l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti, l’Ordine degli Ingegneri, con la Provincia di Asti e la collaborazione di Casaclima, Chapter Piemonte Green Building Council Italia, iiSBE Italia, GdL Edilizia Sostenibile ITACA. Il titolo è:“Sostenibilità e Criteri Ambientali Minimi (CAM) – Stazioni appaltanti, Professionisti – Imprese. Il decreto CAM Edilizia (DM 23 giugno 2022, n.256)”L’appuntamento è pervenerdì 12 maggio nell’Aula magna di Uni Astiss,in Piazzale De André, ad Asti, tutto il giorno, con inizio alle 8,20.La giornata è rivolta alle amministrazioni pubbliche e ai loro funzionari, ai tecnici incaricati della progettazione e alle imprese esecutrici delle opere per approfondire le novità introdotte dal DM 23 giugno 2022, entrato in vigore nel dicembre scorso. Il decreto introduce nuovi criteri ambientali minimi che sostituiscono quelli del 2017, riguardanti l’affidamento dei servizi di progettazione, dei lavori e l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi.“Con il decreto– spiega il presidente dell’Ordine degli Architetti di Asti,Raffaele Fusco–ci sono infatti nuovi obblighi di legge ai quali gli enti pubblici, professionisti e imprese si devono adeguare per una corretta realizzazione degli interventi. La materia è di grande attualità e assume ulteriore rilevanza in considerazione dell’impegno delle pubbliche amministrazioni nella realizzazione dei progetti inerenti il PNRR, che ha scadenze e parametri ben definiti. I nuovi CAM, ad esempio, –aggiunge Fusco– si basano su principi e modelli di sviluppo dell’economia circolare fondati su conoscenze e valori più rispettosi del paesaggio e dell’ambiente, finalizzati a ridurre gli impatti generati dai lavori per la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione di edifici pubblici e dalla gestione dei relativi cantieri”.La Provincia di Asti rilascerà alle imprese edili e ai dipendenti pubblici che parteciperanno all’intera giornata l’attestato di presenza valido ai fini della formazione.La partecipazione a tutta la giornata per gli Architetti prevede l’attribuzione di 8CFP. Anche l’Ordine degli Ingegneri riconosce i CFP ai propri iscritti.  Il costo di iscrizione è di  20 euro, iva inclusa. Per le modalità per il pagamento rivolgersi all’Ordine degli Architetti della Provincia di Asti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago