SOS donna diventa un libro contro la violenza di genere – Dentro la notizia
Da progetto pilotaa livello piemontesea libro:SOS donnasi racconta inun volume che raccoglie l’esperienza di tre anni di lavoro sul campo a sostegno delle vittime di violenza e per una cultura del rispetto.Titolo del saggio: “SOS donna. Percorsi attivi contro la violenza di genere“,autori Laura Nosenzo, giornalista e scrittrice,e Delfino Pellegrino, psicoterapeuta. Entrambi impegnati in prima persona nel progetto ideato da Agar, Associazione di Promozione Sociale:la prima responsabile della comunicazione e ideatrice del sito webhttp://sos-donna.it,il secondo fondatore dell’associazione astigiana e curatore delle sezioni psicologiche di SOS donna, oltre che autore e regista di teatro.Pubblicato da Araba Fenice in collaborazione con Agar,il volume (225 pagine, 18 euro), sarà presentato a partire da marzo in incontri pubblici e nelle scuole. La fotografia di copertina è di Giulio Morra.Cinque i capitoli che compongono il libro, con contributi di Elisa Lupano, pedagogista, e Elisa Schiffo, giornalista.Il primo ricostruisce itre anni di attività attraverso il sito web dedicato(22.810 utenti nel 2022, 49.281 pagine visualizzate) e le azioni sul territorio; il secondo è dedicatoal questionario per i giovani “Ti rispetto” e “Mi aiuti o non mi aiuti?”(13 mila adesioni complessive) con dati e analisi degli esperti. Il terzo capitolo riporta lequarantanove “Lettere allo psicologo”con risposta del dottor Delfino pubblicate con successo, durante il primo lockdown, sul portale di Sos donna (2.663 visualizzazioni in pochi mesi). Nel quarto si leggono lenove interviste sulla medicina di genere alle esperte dell’Associazione Italiana Donne Medico delle sezioni di Asti, Alessandria e Torino.Il quinto, infine, fa filtrare la luce su una tematica complessa come la violenza di genere (“Quasi sempre difficile – si legge nel libro – la soluzione dei casi, lo sappiamo, ma esistono sfide che non costano fatica?”) e proponeotto voci di donne che, dopo aver convissuto con la sopraffazione, raccontano la loro rinascita.Info sul progetto SOS donna e sulle istituzioni, enti e associazioni che lo sostengono:http://www.sos-donna.it