Categories: Eventi

“SNODI”: il 20 giugno l’appuntamento è ad Asti per incontrare i progetti di Eo Arte e FuoriLuogo – Dentro la notizia

Nel mese di giugno il progetto SNODI propone per gli abitanti di Langhe, Monferrato e Roero un ricco calendario di appuntamenti formativi ed eventi culturali.Da Novello ad Asti, la nuova comunità che è nata intorno alle proposte del Progetto vincitore del Bando Borghi del PNRR si allarga per creare reti e capire come fare e rendere i progetti culturali centrali per gli abitanti delle comunità locali.Cosa significa ideare, avviare e gestire uno spazio di comunità? Come si definiscono i modelli di gestione e sviluppo e come si costruisce l’identità di un luogo che possa avere una programmazione artistica e culturale attenta alle tematiche del territorio? Queste sono alcune delle domande che saranno al centro di quattro incontri formativi e culturali nati per iniziativa di Apro Formazione e – partner di prima linea di Snodi – e in collaborazione con Hangar Piemonte agenzia per le trasformazioni culturali della Regione Piemonte per costruire i futuri spazi di comunità, o HUB, di Langhe, Monferrato e Roero.Martedì 18 giugno a Novello dalle 11 alle 13 in Piazza Vittorio Emanuele II l’appuntamento è al Novelab, un progetto nato in un contesto molto simile a quello di uno dei borghi di Snodi, Neviglie. Anche Novello infatti è un piccolo paese di Langa che conta 900 abitanti, ma con una ristrettissima popolazione attiva e un’economia forte basata principalmente sul vino. Novelab è riuscito a restaurare la vecchia scuola del paese e creare uno spazio di comunità con attività quotidiane che rispondono e stimolano la domanda dei suoi abitanti, da una parte, e delle proposte innovative, artistiche e culturali che creano in rete con altre realtà aprendosi a nuovi pubblici e portando qualcosa di diverso all’interno del paese.Giovedì 20 giugno alle 14.30 l’appuntamento è ad Asti per incontrare i progetti di FuoriLuogo e Eo Arte. Il primo è una “casa della cultura”, dove scrittori, musicisti, giornalisti e creativi di ogni genere possono incontrarsi e confrontarsi con un pubblico finalmente protagonista degli eventi; inoltre offre un’opportunità educativa e formativa per gli studenti che desiderano avvicinarsi al campo della cultura in una dimensione dinamica e multiforme e uno spazio condiviso per i professionisti, dove possono nascere future collaborazioni. Il secondo è spazio espositivo, laboratoriale, spazio d’arte e luogo di incontro, nato dalla volontà di giovani artisti e artiste di recuperare la storica Casa Baussano ormai abbandonata. Gli artisti e i creativi di EO mettono a disposizione gli spazi, aprendoli al pubblico durante le ore di produzione. Gli open studio che organizzano sono momenti di collaborazione e condivisione dello spazio e del proprio lavoro. EO Arte offre anche incontri più strutturati, in cui ogni artista offrirà le proprie competenze negli specifici campi artistici e creativi in cui è specializzato.Per il terzo appuntamento ci si trasferisce a Torino dove venerdì 21 giugno dalle 9.30 alle 17 negli spazi della Fondazione Time2 (corso Stati Uniti 62/B) si presentano le attività di questa realtà che lavora per costruire una società che riconosca la diversità come caratteristica fondamentale dell’umanità e garantisca il diritto di ogni persona, con e senza disabilità, a vivere una vita piena e indipendente. In particolare, ci sarà occasione di partecipare a un ciclo laboratoriale sull’accessibilità confrontandosi con diverse realtà culturali del Piemonte, per capire come progettare in maniera accessibile e inclusiva e mettersi in rete con chi si pone questo obiettivo.Infine, lunedì 24 giugno a Guarene dalle 14.40 alle 17 negli spazi del Comune in Piazza Roma 6 si terrà un workshop dedicato alla comunicazione con Mara Serina del team Hangar Piemonte, esperta in strategie per la comunicazione e elaborazione di piani editoriali e di comunicazione, sviluppo di processi di brand identity ed empowerment. A partire dalle realtà che parteciperanno, la professionista approfondirà tematiche specifiche su comunicazione interna ed esterna e story-telling.La partecipazione a tutti gli appuntamenti è libera e gratuita, ma è necessario iscriversi indicando le proprie generalità e quale incontro si intende seguire alla mail snodioperativo@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago