L’Italia si conferma il Paese più longevo d’Europa.Siamo un Paese da record:al 1° gennaio 2019, sono14.456 le persone che hanno compiuto i 100 anni di età, donne nell’84% dei casi.I semi-supercentenari (105 anni e oltre) sono 1.112, di cui l’87% è di sesso femminile. E i supercentenari (110 anni e oltre) vivi al 1° gennaio 2019 sono 21, raddoppiati rispetto al 2009 quando se ne contavano 10. È quanto emerge dalrapporto “Cent’anni e non sentirli” pubblicato dall’Istat.In dieci anni (2009-2019) i centenari sono passati da 11 mila a oltre 14 mila, quelli di 105 anni e oltre sono più che raddoppiati, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%.Quasi in 6mila hanno superato i 105 anni di età tra il 2009 e il 2019Nel decennio preso in esame, sono 5.882 gli individui che hanno raggiunto l’importante traguardo dei 105 anni di età, 709 maschi e 5.173 femmine. Di questi, 1.112 sono ancora vivi al 1° gennaio 2019. L’incremento della popolazione semi-supercentenaria è superiore al 100%; un andamento che può essere in parte spiegato dal fatto che chi raggiunge la soglia dei 105 anni gode di un’elevata longevità probabilmente legata a un fattore genetico. Inoltre, le coorti di popolazione dei semi-supercentenari non comprendono ancora i nati nel periodo della prima Guerra Mondiale, e quindi non risentono degli effetti dovuti alla loro scarsa numerosità alla nascita. Anche gli individui di 110 anni e oltre sono cresciuti fortemente, passando da 10 a 21.Le donne più longeve degli uominiAl 1° gennaio 2019 quasi il 90% delle persone che hanno superato i 105 anni è composto da donne. La maggiore longevità del genere femminile si riscontra anche tra chi ha raggiunto e superato i 110 anni di età: il 100% è donna. A oggi la persona vivente più longeva d’Italia è una donna di 113 anni residente in Emilia-Romagna.La più anziana al mondo viveva in PiemonteNel rapporto dell’Istat si legge che fra le persone osservate nel corso degli anni, la più anziana al mondo è stata per circa un anno una donna italiana residente in Piemonte, deceduta ad aprile 2017 all’età di 117 anni e 137 giorni. Al 1° gennaio 2019 era residente in Puglia la persona più longeva d’Italia (e d’Europa), morta il 18 giugno 2019 a 116 anni e 90 giorni. L’uomo più longevo, deceduto prima dell’avvio della rilevazione, è morto nel 2002 in Sardegna all’età di 112 anni e 346 giorni, mentre tra il 2009 e il 2019 l’uomo più longevo è morto nel 2014 in Sicilia a 111 anni e 357 giorni.La maggior parte dei centenari risiede nel Nord ItaliaTra quelli di oltre 105 anni, 338 risiedono nel Nord-ovest, 225 nel Nord-est, 207 al Centro, 230 al Sud e 112 nelle Isole. La regione con il rapporto più alto tra semisupercentenari e il totale della popolazione residente alla stessa data è la Liguria (3,3 per 100 mila), seguita da Friuli-Venezia Giulia (3,0 per 100 mila) e Molise (2,6 per 100 mila). La Lombardia, nonostante abbia il maggior numero di semi-supercentenari in valore assoluto (201), presenta un rapporto tra popolazione di 105 anni e oltre e quella totale residente pari a 2,0 per 100 mila, in linea con il dato nazionale (1,9 per 100 mila). La distribuzione regionale cambia analizzando il rapporto tra la popolazione semi-supercentenaria e la popolazione residente di 80 anni e più: con circa 36 persone di 105 anni e oltre ogni 100 mila residenti con più di 79 anni, il Friuli-Venezia Giulia si posiziona al primo posto.Dovilia, “Patriarca dell’Astigiano”L’astigianaDovilia Malandrone ha compiuto 100 anni il 5 maggioscorso ed è una dei tanti “Patriarchi” della nostra città. Nata nel 1919 (ultima di 5 figli), vive nellaCasa di Riposo “Mons. Marello”insieme almarito Firmino di 93 anni,sposato nel 1948. Dovilia non ha avuto figli, ma ha tra gli altri la nipote Giliola e una pronipote che le danno amore e attenzioni. Si può certamente dire che di record ne abbia battuti due: aver raggiunto in salute i 100 anni d’età e, cosa non da poco, aver superato brillantemente ben71 anni di matrimonio. Questa è la conferma del fatto che le donne sono il vero sesso forte.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…