ASTI – Fieramente “servitore dello Stato”, con un alto senso delle Istituzioni incontrovertibilmente emerso anche nel corso dell’incontro conoscitivo avuto con la stampa locale,da ieri (lunedì 23 luglio) il dottor Alfonso Terribile è il nuovo Prefetto della provincia di Asti. (Clicca quiper leggere la sua lettera d’insediamento)Il Prefetto Terribile ritratto insieme al suo Vicario, dott. Paolo PontaClasse 1957, foggiano ma “romano d’adozione” (come ha precisato ricordando quando, appena diciottenne, vi si trasferì per frequentare il Corso Allievi Ufficiali presso l’Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza),l’alto Funzionario subentra al collega Paolo Formicola, che ha assunto l’incarico di vide capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, il dott. Terribile sta vivendo le sue prime giornate in una realtà territoriale che ha ammesso di non conoscere, sottolineando immediatamente dopo la volontà di fare “sopralluoghi” per documentarsi sull’Astigiano.Terra in cui approda, alsuo primo incarico da Prefetto dopo la nomina a Dirigente Generale della Polizia di Stato, al culmine di un percorso professionale, svolto in seno alla Polizia di Stato, ricco di esperienze formative. Dal primo incarico alla Scuola Allievi di P.S. di Piacenza a una lunga permanenza romana, prima presso la Questura e successivamente all’aeroporto di Fiumicino con l’incarico di vice dirigente dell’Ufficio Sicurezza del Commissariato di Polizia di Frontiera Aerea, nel caldissimo periodo successivo l’attentato del dicembre 1985 che costò la vita a 23 persone e provocò 123 feriti.Successivamente ha prestato servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, nel 1995, ha conseguito la qualifica di Primo Dirigente di Polizia di Stato. Dopo molteplici altre esperienze e la promozione a Dirigente Superiore, il dott. Terribile ha ricoperto l’incarico di Questore a Chieti, Brindisi, Rimini e infine L’Aquila, prima di divenire coordinatore di un importante gruppo di lavoro operativo presso la Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.Tutte esperienze che metterà a frutto anche nell’ambito della sua permanenza astigiana, cheha preannunciato di voler sviluppare nel solco tracciato dal suo predecessore, mettendo subito in chiaro alcuni punti fermi che ritiene imprescindibili. Quali il sentirsi prima di tuttoun cittadino di questa Repubblica, ancor prima che un alto Funzionario; sottolineare chelo Stato siamo tutti noie, pertanto, dobbiamo operare al fine di raggiungere obiettivi comuni quali sicurezza e benessere; e, soprattutto,il credere fermamente nei giovani.«Sono la nostra risorsa– ha affermato –italiani e di altri Paesi che vengono qui a lavorare, studiare e integrarsi con il territorio. Non è facile catturare la loro attenzione, ma va fatto altrimenti rischiamo di perderli. Pertanto sono convinto che la formazione dei giovani sia estremamente importante».In un aperto confronto con i giornalisti, avvenuto davvero a 360 gradi, ha poi affrontato altri temi quali l’immigrazione («Dagli sbarchi degli albanesi nel 1990 in poi,l’Italia ha gestito eccezionalmente il fenomeno, che va regolamentato secondo le norme, con quello spirito di grande buonsenso e umanità che distingue il nostro popolo. Senza mai dimenticare chedobbiamo tutelare i cittadini, italiani e non, che si sono integrati»), il lavoro («Le PMI vanno aiutate, ma mediante meccanismi leciti per evitare di ampliare il fenomeno dell’illegalità.Se sottraiamo alla criminalità le aree di illegalità al limite tra legalità e illegalità, compiamo una grande azione») e il rischio di infiltrazioni criminali («Non bisogna mai abbassare lo sguardo, ma neppure enfatizzare fenomeni come la ‘Ndrangheta. Vanno contrastati con fermezza, ma ricordando sempre che non sono nessuno.Lo Stato siamo noi»).Gabriele Massaro
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…