Settembre in piazza: cinque serate tra musica, cultura e comicità a Nizza Monferrato

Eventi settembre 2025 (Canva) Dentrolanotiziabreak.it
Dal 1° al 5 settembre, Nizza Monferrato si anima con concerti, incontri e spettacoli per chiudere l’estate con energia e sorrisi.
Nizza Monferrato saluta l’estate con una rassegna che intreccia suoni, parole e risate. Da settembre, la piazza principale diventa palcoscenico all’aperto.
Musica live, grandi nomi della cultura e comicità pungente si alternano ogni sera per passare ore in compagnia e allegria. Un mese che si rivela ricco di novità ed eventi.
Un programma che unisce intrattenimento e solidarietà, con eventi anche a scopo benefico. Perché divertirsi fa bene all’anima di chi lo vive ma anche a chi non sta passando un momento felice.
Ecco tutte le date e gli eventi in programma per un mese di spensieratezza consapevole per settembre 2025.
Un settembre di note, storie e incontri
L’inizio di settembre a Nizza Monferrato si preannuncia come un mosaico di emozioni e linguaggi diversi. La cornice è quella di piazza Martiri di Alessandria, pronta ad accogliere cittadini e visitatori in cinque serate pensate per accontentare gusti differenti. L’idea è quella di un saluto all’estate capace di coinvolgere ogni generazione, alternando momenti di riflessione a pura energia musicale e leggerezza.
La rassegna apre con due tributi d’eccezione, dedicati a band e cantautori che hanno segnato la storia della musica italiana e internazionale. Seguiranno incontri con figure di spicco della divulgazione e del racconto, per poi chiudere con uno spettacolo comico irriverente. Il filo conduttore resta l’idea di condivisione: di storie, emozioni, cultura e impegno sociale. Anche il maltempo non fermerà l’evento, grazie alla location alternativa del Foro Boario di piazza Garibaldi.

Il programma tra tributi, ospiti e risate finali
Lunedì 1° settembre si parte con l’energia rock dei Queen Size, sei musicisti astigiani e il pianista Leo Martina che ricreano la potenza dei Queen senza imitazioni scenografiche, puntando tutto sull’autenticità della musica. Martedì 2 settembre spazio alla Piccola Orchestra Sand Creek, omaggio a Fabrizio De André, con un repertorio che intreccia musica e contesto storico, invitando alla riflessione sui temi della pace. Entrambe le serate sosterranno l’Avis locale, con i proventi destinati a una nuova sede più moderna e funzionale.
Mercoledì 3 settembre sarà la volta di Pablo Trincia, che guiderà il pubblico nel dietro le quinte del suo lavoro di storyteller, tra podcast, libri e inchieste. Giovedì 4 settembre toccherà ad Alessandro Barbero, che per gli 800 anni della città affronterà il tema medievale del “jus primae noctis”, in un incontro sold out in meno di 24 ore. Venerdì 5 settembre gran finale con Arianna Porcelli Safonov e il suo spettacolo “Alimentire”, satira brillante sull’ossessione per il cibo gourmet e le sue contraddizioni sociali. Giorni di festa da non perdere, eventi per tutti i gusti e tutte le età da vivere in allegria.