Categories: Cultura

senzasipario” promossa: il bello di stare insieme tra le storie – Dentro la notizia

Tempo di bilanci per “senzasipario”, la rassegna itinerante che tra luglio e settembre ha portato letture, teatro e musica sulle Colline Alfieri.Tredici appuntamenti per otto paesi, che hanno messo a disposizione luoghi all’aperto di particolare attrattiva, nel cuore dei centri storici come sulle sommità di colline trasformate in belvedere: Antignano, Celle Enomondo, Cisterna, Revigliasco, San Damiano, San Martino Alfieri, Tigliole, Ferrere.Per Mario Nosengo (Arte & Tecnica), direttore artistico della rassegna, il risultato è positivo: “Si è formato un pubblico fidelizzato che ci ha seguiti con attenzione e affetto di paese in paese. I Comuni ci hanno offerte un’ospitalità vera perché hanno creduto nel progetto del SEA e nel cartellone: è stato davvero un grande stimolo”.Il Servizio Emergenza Anziani (SEA) delle Colline Alfieri ha ideato la manifestazione nel solco di una lunga e articolata tradizione finalizzata a valorizzare la terza età come parte attiva della società, offrendo alle persone occasioni per riflettere e stare insieme. Una scelta premiata al di là delle aspettative: nel pubblico si sono visti anche i giovani.“Vivere al meglio: questa è la parola d’ordine dei nostri progetti e dunque anche di ‘senzasipario’: un obiettivo che ci diamo e che consegniamo a chi è in fase di invecchiamento, ma vuole continuare a coltivare spazi vitali – dice Happy Ruggiero, motore del SEA, molto applaudito nel saluto finale a San Damiano – La rassegna ha dimostrato che ci piace stare insieme, anche in periodi difficili come quello segnato dal Covid, e volerci bene”.Finalità condivise dalla Regione Piemonte (Direzione Sanità e Welfare), che ha sostenuto la manifestazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Strutturato con proposte e atmosfere differenti, il cartellone ha offerto agli spettatori un momento particolarmente emozionante con la coincidenza della presa dell’Afghanistan da parte dei talebani e lo spettacolo di Stefano Sabelli “Le vie del Buddha” andato in scena a San Martino Alfieri.Chiusa la rassegna, la magia delle parole fatte circolare dal SEA proseguirà con il progetto Liber&storie, di cui è referente Mirella Torta, e altre iniziative perché le letture tra la gente continuino a risvegliare ricordi, buoni propositi, voglia di essere e di fare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago