Categories: Eventi

Sei un uomo vero? Accarezza, non schiaffeggiare”: cartoline antiviolenza a San Damiano – Dentro la notizia

SAN DAMIANO – Una mostra per riflettere contro la violenza alle donne, alla Galleria Comunale, e cartoline nei negozi, da portare a casa, con i numeri di emergenza che aiutano le vittime: sono le due iniziative in preparazione a San Damiano dove sabato 11 novembre sarà inaugurata l’esposizione “Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più…”.La mostra itinerante del progetto SOS donna,proposta in collaborazione con il Comune, resterà in visionefino al 19 novembre, con ingresso libero,dalle 8.30 alle 12.30. L’orario favorirà l’accesso delle scuole, con i ragazzi della secondaria di primo grado e dell’Istituto professionale alberghieroG. Penna coinvolti nella compilazione del questionario “Violenza di genere: realtà e luoghi comuni”.L’inaugurazione sarà aperta, alle 11, dal saluto istituzionale delsindaco Davide Migliasso,presidente del Cogesa (sostiene il Progetto SOS donna fin dal 2019). Seguiranno gli interventi diMartina Guelfo,consigliera comunale delegata ai Servizi Sociali, Politiche Giovanili e Sanità,Piero Baldovino, presidente dell’Associazione Mani Colorate (cura il Progetto SOS donna) eLaura Nosenzo,ideatrice con Giorgia Sanlorenzo di “Non crederci!”, arrivata a San Damiano alla ventiseiesima tappa.L’esposizione smaschera le bugie degli uomini maltrattanti con la realtà dei dati.Tra questi: dal 2012 a oggi 1300 donne sono state vittime di femminicidio, cento casi solo quest’anno, uno registrato nell’Astigiano, a Incisa Scapaccino.Lecartoline pensate dal Comune, oltre a segnalare gli orari di apertura di “Non crederci!”, riportano quattro delle centinaia di messaggi lasciati dai visitatori, al termine della mostra, sulle lenzuola usate dell’ospedale Cardinal Massaia. Quelli selezionati: “Denunciate!”, “Sei più forte di quello che pensi! Chiedi aiuto!“, “Sei un uomo? Un uomo vero? Allora accarezza… non schiaffeggiare. Ama… non violentare”, “A volte il mostro non è sotto al letto ma dorme con te”.Anche nella tappa sandamianese si potranno scrivere frasi o lasciare semplicemente il proprio nome. La mostra, che tiene conto dell’attività del Centro antiviolenza L’Orecchio di Venere e della Croce Rossa per gli uomini maltrattanti che vogliono seguire percorsi terapeutici, è sostenuta dal Consiglio regionale del Piemonte (Consulta delle Elette e Consulta Femminile), Asl AT, Cisa Asti Sud, Cogesa, Anci Piemonte, Soroptimist Club di Asti, Fondazione CRAT, Banca di Asti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago