Sei milioni di euro per le palestre nelle scuole dell’Astigiano – Dentro la notizia

ASTI – Istruzione e sport: su questi ambiti laProvinciaè pronta a investire con decisione nel corso del 2023, portando in fase di progettazionequattro nuovi interventisugli edifici scolastici di sua pertinenza, per un totale dinovefinanziati nell’ambito delPnrr.Prima di scendere nel dettaglio dei lavori è opportuno ricordare che nel corso del 2022 l’ente provinciale ha partecipato all’avviso pubblico delMinistero dell’Istruzionenell’ambito delPnrr prot. 48040 del 2 dicembre 2021– Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 1.3 “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”.L’avviso intendevaaumentare la disponibilità di palestre e impianti sportivi, grazie a nuove realizzazioni o alla messa in sicurezza di strutture già esistenti.Gli interventi finanziatiAlla chiusura delle candidature(entro il 28 febbraio 2022), gli interventi presentati riguardavano i seguenti istituti scolastici:I.I.S. Pietro Andrianodi Castelnuovo Don Bosco, con la realizzazione di una nuova palestra a servizio del plesso scolastico.Costo:2.430.000 euroI.I.S.S. G. Pennadi Asti, con la realizzazione (anche in questo caso) di nuova palestra a servizio dell’istituto.Costo:2.300.000 euroI.I.S. Nicola Pellatidi Nizza Monferrato dove è prevista la riqualificazione architettonica, funzionale e la messa in sicurezza della palestra scolasticaCosto:800.000 euroLiceo Artistico Benedetto Alfieridi Asti dove, come per il Pellati di Nizza Monferrato, è in programma la riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza della palestra scolasticaCosto:400.000 euroIl totale complessivo dei lavori ammonta a5.930.000 euro.Il primo intervento a essere ammesso al finanziamento, conDecreto Direttoriale del MIUR n. 45/2022, è stato quello per ilLiceo Artistico Benedetto Alfieri.Con successivo scorrimento delle graduatorie, finanziato conDM 320/2022, sono stati ammessi anche i restanti interventi.Il 2023 dedicato alla progettazione, dal prossimo anno l’avvio dei lavoriI lavori inizieranno con tutta probabilitànel corso del 2024, ossia, una volta completata la fase diprogettazioneprevista nell’anno in corso.“L’attività fisica è indispensabile per lo sviluppo psicofisico dei nostri ragazzi, specie in ambito scolastico. Per questo siamo entusiasti di poter portare avanti un così massiccio piano di interventi che rimedierà alla nota carenza di palestre nei plessi scolastici dell’Astigiano: stiamo parlando di circa 6 milioni di euro, ottenuti ancora una volta grazie alla specchiata professionità dei tecnici della Provincia di Asti. Questi interventi permetteranno di fare attività a tutti gli studenti dei vari plessi ed inoltre a trovare una soluzione per l’attività di molte associazioni sportive del territorio che le affittano negli orari extrascolastici”,commentanoMaurizio Rasero(Presidente della Provincia di Asti),Simone Nosenzo(Vice Presidente della Provincia di Asti e Consigliere provinciale con delega alle Politiche giovanili e Sport) eIvan Ferrero(Consigliere provinciale con delega all’Edilizia scolastica).