Se sei un pessimista di natura, non riuscirai a risparmiare nemmeno un euro a dirlo è uno studio | La prova che i soldi non fanno la felicità

Risparmio - Adginforma.it (Fonte Pixabay)
Soffri di ansia o depressione? Piove sul bagnato: nei prossimi anni il tuo conto in banca si sgonfierà notevolmente. Ecco come evitare di finire in rosso.
La notizia è confermata: nel 2025 i litorali italiani, specialmente lungo la costa adriatica, tirrenica e ionica, appaiono completamente svuotati e spettrali, rispetto agli anni precedenti.
Il turismo sembra infatti aver subito una battuta di arresto, almeno a livello nazionale. La ragione è presto detta: oltre alle tariffe, spesso proibitive, di hotel, B&B e altre strutture ricettive, anche i prezzi nei ristoranti e negli stabilimenti balneari sono schizzati alle stelle, escludendo così numerose famiglie dall’accesso a tali esperienze.
Il potere d’acquisto degli italiani è crollato, mentre il costo della vita lievita di mese in mese, rendendo così le ferie estive un autentico lusso riservato a pochi. Un trend che, purtroppo, almeno per il momento non sembra destinato a invertire la rotta.
E non è tutto. Secondo un recente studio, più grattacapi si hanno, peggiore risulta la proiezione finanziaria per gli anni a venire.
Psicologia e finanza a braccetto: il ruolo dell’attitudine mentale
Incredibile, ma vero: un recente studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology ha rivelato, in soldoni, che se si desidera un portafoglio più pieno è necessario sorridere alla vita.
Tale ricerca, infatti, ha evidenziato che chi affronta l’esistenza con positività e atteggiamento proattivo tende a risparmiare di più, e a gestire meglio le rispettive finanze. Gli ottimisti, infatti, pianificano gli investimenti con fiducia, li programmano oculatamente e non si lasciano sopraffare dalla paura di futuri tracolli economici. Credono nel futuro e, a sorpresa, il futuro sembra ricompensarli! Al contrario, ansia e pessimismo cono i peggiori consiglieri finanziari: chi vive con il timore costante di ritrovarsi sul lastrico tende a prendere decisioni impulsive, come chiudere investimenti nel momento sbagliato, o evitare di risparmiare per paura di “non farcela”. Un mindset negativo che, secondo lo studio, porta a frequenti perdite economiche: l’ansia spinge a decisioni frettolose, mentre il pessimismo blocca ogni opportunità di crescita. Un autentico circolo vizioso: meno fiducia, meno guadagni… e più stress!

Come coltivare la fiducia nel futuro
Sviluppare un’attitudine positiva non è un compito impossibile: innanzitutto, occorre imparare a identificare la famigerata porzione mezzo- piena del bicchiere.
Prova quindi a vedere le opportunità, anziché i problemi. Un rapporto di lavoro che si chiude inaspettatamente, ad esempio, può essere il segnale che è giunto il momento di voltare pagina. Perché non investire su te stesso e sulla tua formazione, sfruttando la rete per creare contatti e vagliando nuove possibilità? Oppure, c’è chi vende le azioni al primo calo, temendo di perdere i propri investimenti, e dilapidando poi le somme accumulate in capitalizzazioni ad alto rischio, spesso fallimentari. La ricerca, invece, conferma che un sorriso e un piano finanziario ben fatto possono trasformare il tuo domani. L’ottimismo, quindi, è il miglior investimento del 2025!