“Se deciderà di accettare la missione, le daremo 1,2 MILIONI DI DOLLARI di STIPENDIO, accetta?”: tutto vero, ma la ‘mission’ per incassare è ‘Impossible’, anche se ‘NON DEVI FARE NIENTE”

Colloquio di lavoro (Foto di Resume Genius su Unsplash) - dentrolanotiziabreak.it
“Se deciderà di accettare la missione, le daremo 1,2 milioni di dollari di stipendio, accetta?”: tutto vero, ma la ‘mission’ per incassare è ‘Impossible’. Di che si tratta? Forse della più titanica e improba missione.
Per quanto a ben vedere, tu non debba fare proprio niente. Come sarebbe a dire? Scopriamo di che si tratta, partendo da una doverosa premessa.
Sempre più spesso, navigando su internet o scorrendo i social, capita di imbattersi in annunci di lavoro che fanno subito alzare il sopracciglio.
Offerte che promettono guadagni elevatissimi, orari flessibili, impegno minimo e nessuna competenza richiesta. In molti casi, questi annunci appaiono troppo belli per essere veri, e di solito lo sono.
Se qualcuno ti offre “mari e monti” per un impiego apparentemente facilissimo, è lecito sospettare che dietro ci sia un inganno o un rischio nascosto.
Ecco cosa devi fare per incassare tutti questi soldi
Le truffe legate al lavoro si sono moltiplicate negli ultimi anni, complici la digitalizzazione e la crisi economica. Gli autori di questi annunci sfruttano la buona fede e la necessità delle persone di trovare un’occupazione, proponendo lavori che, in realtà, nascondono richieste poco chiare o perfino attività illecite. A volte si tratta di vere e proprie frodi informatiche, in cui si chiede di versare denaro “per avviare la pratica di assunzione”, per ottenere un corso obbligatorio o per ricevere un kit di lavoro. Una volta effettuato il pagamento, i truffatori spariscono nel nulla.
In altri casi, le offerte riguardano schemi piramidali o network marketing ingannevoli, dove il guadagno promesso non deriva dal lavoro svolto, ma dal reclutamento di nuove persone. Oppure si tratta di impieghi che, pur essendo formalmente legali, si rivelano estremamente difficili da gestire o mal retribuiti, con obiettivi impossibili da raggiungere e compensi legati unicamente ai risultati.
Per difendersi, è fondamentale verificare sempre la fonte dell’annuncio.
Ecco la proposta ‘indecente’ che ti arriva
In altri casi, quelli più ‘virali’ quando vengono raccontati nei social o sul web in generale, la offerta riguarda delle vere e proprie mission impossible, per citare la famosa saga di Tom Cruise. Sì, lavori improbabili e rischiosi, in cui metti in pericolo la tua vita, in cui le condizioni di sopravvivenza sono improbe.
Come in questo caso: ti danno 1,2 milioni di dollari all’anno per andare al largo della costa della Columbria Britannica, presso una piattaforma remota in pieno oceano, che è immersa praticamente tra onde enormi, grosse come grattacieli. Ci si trova lontano da tutto, fuori dal mondo, senza internet, niente telefono, scorte di cibo scarse, e nessuna possibilità per soccorsi immediati in caso di tempesta fuori controllo. Però a fine anno hai 1,2 milioni: cosa fai, resisti?