Scarpiera che puzza, il segreto per trasformarla in un profumatore naturale | Funziona in pochi minuti

Scarpiera sempre profumata, i trucchi - dentrolanotiziabreak.it (foto freepik)
Non sai più come liberarti del cattivo odore emanato dalla scarpiera? Ecco svelato il trucco (green) per avere una casa sempre profumata.
Le scarpiere hanno rappresentato una grande invenzione, soprattutto per coloro che hanno una passione smisurata per le scarpe di ogni colore e modello.
Esse consentono di mettere in ordine gli ambienti evitando la presenza ingombrante di sandali o sneakers in tutti gli angoli della casa ma, allo stesso tempo, possono rappresentare una “minaccia”.
Al rientro da una lunga giornata di lavoro o da una gita fuori porta, le scarpe sono sudate ed emanano un cattivo odore. Quando riposte nella scarpiera, quest’ultima si impregna di puzza che poi si propaga nel resto degli ambienti.
Per risolvere il problema, basta mettere in pratica alcuni trucchetti – green ed economici – che consentono di avere un mobile sempre profumato ed una casa in perfetto ordine.
Scarpiera, così si riempie di germi e batteri
La scarpiera può accumulare germi e batteri a causa delle scarpe, specialmente quelle usate all’esterno, che trasportano sporco, agenti patogeni e tossine che si accumulano all’interno del mobile. In questo, inoltre, può svilupparsi la muffa a causa di scarpe sudate che non sono state asciugate correttamente: prima di riporle nella scarpiera, infatti, è buona norma lasciarle all’aria per almeno una giornata così da favorire l’eliminazione dell’umidità.
Al fine di evitare la proliferazione di germi e batteri e la propagazione di cattivi odori in casa, si possono mettere in pratica alcuni trucchetti semplici, sostenibili ed economici per avere una scarpiera profumata sempre. Prima di tutto è consigliato optare per mobili in legno poiché questo materiale consente la traspirazione e, allo stesso tempo, protegge le calzature.
I segreti per una scarpiera profumata
Dopo aver scelto la scarpiera giusta per la propria casa, si consiglia di pulirla abitualmente usando prodotti naturali. L’aceto è un potente antibatterico e si può creare una soluzione a base di 1 bicchiere di aceto diluito in 2 litri di acqua tiepida da usare per lavare gli scaffali e le pareti. In alternativa, può essere efficace anche l’alcool: si imbeve un panno e lo si passa all’interno della scarpiera.
Onde evitare la formazione di muffa, invece, è preferibile optare per il limone: lo si può usare per pulire i ripiani o si può lasciare mezzo limone all’interno del mobile per consentire l’assorbimento dei cattivi odori. Anche aceto e bicarbonato sono utilissimi per avere una scarpiera sempre profumata, mentre riporre al suo interno dei batuffoli di cotone imbevuti di 5 gocce di tea tree oil unite a mezzo bicchiere di aceto bianco, può eliminare completamente il problema della puzza in casa.