Categories: Attualità

Salvaguardia delle lingue e dei dialetti piemontesi – Dentro la notizia

Lasegnaletica turistica potrà avere doppia denominazione, in italiano e in piemontese, utilizzando toponimi conformi alle tradizioni linguistiche del luogo, nel rispetto delle norme del Codice della strada. È una delle novità introdotte dalla legge dimodifica al testo unico sulla cultura (l.r. 11/2018), che inserisce una serie di elementi per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico e dialettale piemontese.Il provvedimento, approvato a maggioranza dal Consiglio regionale,prevede la stipula di una convenzione tra la Regione e l’Ufficio scolastico regionale per svolgere nelle scuole attività didattiche extra curriculari e facoltative per l’apprendimento orale e scritto di tale patrimonio,tenute da docenti con un’adeguata conoscenza linguistica, verificata sulla base di criteri definiti nella convenzione stessa. Inoltre, forme di collaborazione con gli atenei piemontesi e con associazioni, istituti e centri culturali e universitari, per promuovere la ricerca storica e scientifica su lingue e dialetti, anche attraverso borse di studio per tesi di laurea.Istituisce, infine, la Consulta per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e dialettale del Piemonte con compiti di osservatorio e funzioni propositive e consultive nei confronti della Giunta.Per il primo firmatario e relatore di maggioranza,Andrea Cane(Lega) “le lingue e i dialetti storicamente parlati nella nostra regione sono un elemento qualificante della nostra identità ma anche delle diversità culturali di un territorio e questa legge ha l’obiettivo di incentivarne la conoscenza e l’uso, non perché lo vuole un partito ma perché sono parte integrante della nostra storia”.Diego Sarno(Pd), relatore di opposizione, pur apprezzando l’accoglimento nel testo di alcune delle richieste avanzate, ha ribadito contrarietà rispetto all’impianto di una legge “né urgente né utile per il Piemonte. Ne verificheremo andamento ed efficacia, soprattutto in relazione allo svolgimento di lezioni in dialetto”.La legge è stata votata al termine di un serrato dibattito nel quale i consiglieri diLega,Pd,Monviso,M5s,Luv,M4oedEuropa Verdehanno espresso le diverse posizioni.Alle attività previste saranno riservati 80 mila euro delle risorse del bilancio regionale destinate al comparto cultura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago