Categories: Attualità

Salvaguardia delle lingue e dei dialetti piemontesi – Dentro la notizia

Lasegnaletica turistica potrà avere doppia denominazione, in italiano e in piemontese, utilizzando toponimi conformi alle tradizioni linguistiche del luogo, nel rispetto delle norme del Codice della strada. È una delle novità introdotte dalla legge dimodifica al testo unico sulla cultura (l.r. 11/2018), che inserisce una serie di elementi per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico e dialettale piemontese.Il provvedimento, approvato a maggioranza dal Consiglio regionale,prevede la stipula di una convenzione tra la Regione e l’Ufficio scolastico regionale per svolgere nelle scuole attività didattiche extra curriculari e facoltative per l’apprendimento orale e scritto di tale patrimonio,tenute da docenti con un’adeguata conoscenza linguistica, verificata sulla base di criteri definiti nella convenzione stessa. Inoltre, forme di collaborazione con gli atenei piemontesi e con associazioni, istituti e centri culturali e universitari, per promuovere la ricerca storica e scientifica su lingue e dialetti, anche attraverso borse di studio per tesi di laurea.Istituisce, infine, la Consulta per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e dialettale del Piemonte con compiti di osservatorio e funzioni propositive e consultive nei confronti della Giunta.Per il primo firmatario e relatore di maggioranza,Andrea Cane(Lega) “le lingue e i dialetti storicamente parlati nella nostra regione sono un elemento qualificante della nostra identità ma anche delle diversità culturali di un territorio e questa legge ha l’obiettivo di incentivarne la conoscenza e l’uso, non perché lo vuole un partito ma perché sono parte integrante della nostra storia”.Diego Sarno(Pd), relatore di opposizione, pur apprezzando l’accoglimento nel testo di alcune delle richieste avanzate, ha ribadito contrarietà rispetto all’impianto di una legge “né urgente né utile per il Piemonte. Ne verificheremo andamento ed efficacia, soprattutto in relazione allo svolgimento di lezioni in dialetto”.La legge è stata votata al termine di un serrato dibattito nel quale i consiglieri diLega,Pd,Monviso,M5s,Luv,M4oedEuropa Verdehanno espresso le diverse posizioni.Alle attività previste saranno riservati 80 mila euro delle risorse del bilancio regionale destinate al comparto cultura.

Redazione

Recent Posts

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

17 secondi ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

2 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

4 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

6 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

9 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

12 ore ago