Categories: Attualità

Sagre di Asti: i volontari dell’Utea e della Croce Verde saranno presenti al Punto Bimbi e all’area attrezzata per le persone con disabilità – Dentro la notizia

ASTI –Sabato 7 e domenica 8 settembrel’Utea e la Croce Verde di Asti, in collaborazione con ilLions Club Asti Alfieri, la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Asti e l’Istituto Castigliano, saranno presenti alFestival delle Sagreinpiazza Campo del Palio con il “Punto Bimbi”,uno spazio appositamente arredato pronto ad accogliere mamme, papà e neonati. Un luogo confortevole, uno spazio aperto per l’allattamento e la cura del bambino.Lo scorso anno, il Punto Bimbi è stato molto utilizzato e apprezzato dalle famiglie, che hanno espresso la loro piacevole sorpresa e gratitudine per l’iniziativa, condivisa anche da tutte le persone con disabilità con i quali volontari e bimbi hanno condiviso gli spazi comuni.DiconoFrancesca Ragusa (direttrice Utea di Asti) e Domenica Demetrio(presidente Croce Verde Asti):“Grazie a questa bellissima esperienza e, vista la grande affluenza, siamo ancor più consapevoli della necessità di ampliare il servizio nelle manifestazioni a venire, come richiesto peraltro dalle famiglie che ne hanno usufruito”.“Per questo motivo– aggiungonoRagusa e Demetrio–per il prossimo Festival delle Sagre saremo presenti oltre che nel Punto Bimbi anche nell’Area Disabili, garantendo così un servizio più accurato e puntuale grazie ai nostri volontari, concordando con le Proloco le modalità di ritiro dei piatti per agevolare la partecipazione delle persone più fragili”.L’accesso sarà completamente libero e chiunque lo desideri potrà trovarlo sulla cartina del Festival delle Sagre tra i servizi offerti, cercando un “ciucciotto” come simbolo.“Consideriamo la gestione del Punto Bimbi e dell’Area Disabili un gesto di civiltà che guarda al futuro e al bene della comunità. L’auspicio è che questa piccola iniziativa possa essere di ispirazione al fine di moltiplicare gli spazi pensati per le persone con disabilità, per i più piccoli e le loro famiglie e contribuisca a rendere la nostra città più vivibile per tutti”, concludonoFrancesca Ragusa e Domenica Demetrio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago