Categories: Eventi

Sabato 9 marzo a Castell’Alfero l’evento “Donne. Mistero senza fine bello” – Dentro la notizia

CASTELL’ALFERO – Mentre è in pieno svolgimento il ciclo di incontri “Pillole di psicologia” (prossimi appuntamenti 1° e 15 marzo su “Educazione sessuale in epoca social” e “I disturbi alimentari”), ilgruppo R-Evoluzione di Castell’Alferoha in programma un altro interessante appuntamento da mettere in agenda persabato 9 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna.Con ilpatrocinio del Comune di Castell’Alferosi terrà “Donne. Mistero senza fine bello”, un pomeriggio con un ricco programma che inizieràalle 15.30con un momento molto significativo:l’inaugurazione della panchina rossa,simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, posizionata a Castell’Alfero inregione Valle,lungo la via che porta alla chiesetta romanica della Madonna della Neve, all’altezza di strada Morra.Successivamente ci si sposterà in piazza Castello dove prenderà il via unpomeriggio di festa, tra storie, poesie, musiche e arte dedicati alle donne all’interno delSalone Verde del Castello dei Conti Amico.A partire dalle 16.30interverranno la scuola di danza  di Vanessa Cardoso “Explosao dance school” di Asti, con una coreografia ideata da Alessia Gobbi; la pianista Manuela Avidano con la cantante Giulia Virelli; Laura Civiero, Paola Piglia e Ignazio Perniciaro della compagnia teatrale “Gli Erranti”; la scrittrice Alessandra Gianoglio con “Ritratti di donne”; la divulgatrice scientifica ambientale Maura Maria Rosa con “Donne e scienza” e l’ex sindaco di Chiusano Marisa Varvello con “Donne e politica”; l’artista eclettica Fatima Raviola.Un pomeriggio vivace e dinamico che, tra riflessioni e divertimento, permetterà di conoscere un po’ più da vicino il mondo delle donne che, come recita il titolo della giornata tratto da una poesia di Guido Gozzano, è un “mistero senza fine bello”.A tenere insieme il filo di un pomeriggio che si preannuncia ricco e interessante, ci saranno le donne del gruppo R-Evoluzione che proporranno letture dinamiche relative alla storia delle Brusaje.Inoltre, per tutto il pomeriggio, nella sala Boano si potrà visitare la mostra allestita per l’occasione con fotografie, dipinti e sculture di Piera Adorno, Livio Boscolo, Chawki Bouhadid, Fatima Raviola e Michela Squillacioti.Al termine della manifestazione intorno alle 18 seguirà un momento conviviale offerto dall’organizzazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago