Categories: Cultura

Sabato 17 dicembre alla Biblioteca Astense, nell’anniversario della morte di Paolo De Benedetti, il Cepros organizza un incontro sulla figura di Mosè – Dentro la notizia

ASTI – Sabato 17 dicembre alle 17 alla Biblioteca Astense, nell’anniversario della morte di Paolo De Benedetti, il Cepros organizza un incontro-confronto sulla figura di Mosè, così come emerge dai libri di De Benedetti “La morte di Mosè e altri esempi” e “Mosè nostro maestro” di Massimo Giuliani, che sarà presente all’incontro.InMosè nostro maestro, pubblicato da San Paolo Edizioni lo scorso ottobre, l’autore Massimo Giuliani esplora diversi approcci. Ebrei e cristiani condividono i cinque libri di Mosè, cuore della rivelazione al monte Sinài, che i primi chiamano Torà, i secondi Pentateuco, senza il quale è impossibile comprendere il Nuovo Testamento (come afferma la Dei Verbum). Persona o personaggio che sia, Mosè resta centrale tanto per il giudaismo quanto per il cristianesimo: nel corso dei secoli non ha mai smesso di ispirare esegeti e teologi di entrambe le fedi. Poiché il dialogo, oggi, si alimenta di una sempre più approfondita conoscenza delle diverse interpretazioni e letture dei Testi sacri, in questo volume l’autore dà voce ai rabbini di Israele che hanno creato il midrash e ai teologi che nei primi secoli hanno forgiato il cristianesimo: gli uni e gli altri sono affascinati da Mosè, l’uomo che parlava a tu per tu con Dio, umile e al contempo determinato, non privo di difetti, come ogni altro uomo, ma anche generoso fi no al sacrificio di sé, modello di fede nell’obbedire e trasmettere i comandi divini. In queste pagine Mosè «servo del Signore» e «nostro maestro» parla ancora attraverso lo studio delle fonti ebraiche e cristiane, mostrando la perenne vitalità delle Scritture.Massimo Giulianiè docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento, dove coordina il corso di laurea in Filosofia. Ha insegnato per anni negli Stati Uniti, è stato membro del comitato scientifico del Meis, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah (Ferrara) e collabora con il Master di cultura ebraica dell’Ucei-Unione delle comunità ebraiche italiane. Tra le sue principali pubblicazioni:Il pensiero ebraico contemporaneo(2003),Il giudaismo conservative(2010),Conoscere la Shoah(2013) eTeologia ebraica. Una mappatura(2014). Ha tradotto e curato opere di G. Scholem, A. Cohen e E. Fackenheim.Spetterà invece a don Luigi Berzano presentare il libro di Paolo De BenedettiLa morte di Mosè(Morcelliana, 2005),un volume che alla sua pubblicazione, nel 1971, “apparve subito un’eccezione nella cultura italiana: ispirandosi ai maestri del Talmud e a Bonhoeffer, faceva balenare una nuova idea di giudaismo e cristianesimo. Un’idea profondamente laica e religiosa – «la convinzione che noi siamo importanti per Dio perché egli parla a noi, non perché parliamo a Lui» – che offriva, in brevi capitoli, interpretazioni inusuali della secolarizzazione, del Sacro e della Legge, del profano e del profetismo… Come se la Bibbia, debitamente sollecitata, potesse offrire letture inaspettate del presente.  Nei libri successivi PDB – che si definiva un «marrano per la compresenza, instabile ma irrinunciabile, di categorie mentali ebraiche e di alcune convinzioni cristiane» – ha spostato sempre più il suo interesse verso la tradizione del giudaismo rabbinico, mantenendo tuttavia lo stile dell’argomentazione: «con o contro, ma non senza Dio». Fino a fare della disputa (riv) con Lui il metro per misurare le crepe della giustizia nel creato.Modererà l’incontro il professor Pierluigi PertusatiIngresso libero

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago